Le Alivi Cunzati (Olive Condite) sono una ricetta gastronomica tipica siciliana.
Le olive condite si preparano utilizzando le olive verdi in salamoia, gli ingredienti utilizzati per il condimento le rendono un ottimo stuzzichino per antipasto o per accompagnare sfiziosi aperitivi.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

04 Febbraio 2013 / Aggiornata il 29 Febbraio 2020

Ricetta Alivi Cunzati (Olive condite)

di FraGolosi

Categoria: Antipasti

Alivi cunzati (olive condite) Alivi Cunzati (Olive Condite)
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Alivi Cunzati (Olive condite): Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

AntipastiRicette SicilianeStuzzichiniRicette con Olive

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

300 g di olive verdi in salamoia, 1 costa di sedano con le foglie, ½ cucchiaino di origano, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino verde e 1 piccolo rosso, olio extravergine d’oliva q.b.

PREPARAZIONE

Servendosi di un coltellino, eliminare i filamenti del sedano, se presenti.
Lavarlo sotto il getto dell’acqua corrente, asciugarlo e tagliare la costa a rondelle sottili.
Sminuzzare anche le foglie.
Lavare il peperoncino, togliere o lasciare i semi a proprio gusto, lavarlo, asciugarlo e tagliarlo a pezzetti.
Mondare lo spicchio d’aglio, lavarlo e dividerlo in 4 pezzi.
Con un batticarne schiacciare le olive in modo da aprirle a metà e poterne togliere manualmente il nocciolo con facilità.

Nel compiere questa operazione, fare attenzione a non rompere il nocciolo.
Metterle via via in una terrina ed unire il sedano, l’aglio e il peperoncino.
Condire con olio abbondante e spolverizzare di origano.
Mescolare con cura e, prima di consumarle, lasciarle insaporire per 24 in frigorifero, mescolandole di tanto in tanto.

NOTE

  • Le olive condite (alivi cunzati) possono essere conservate in frigorifero per alcuni giorni.
  • Se gradito, aggiungere agli ingredienti indicati anche due cucchiai di aceto di vino rosso.

QUALCHE NOTIZIA STORICA

L’origine della coltivazione della pianta è avvenuta nella parte orientale del bacino del Mediterraneo, principalmente nelle zone dell’attuale Siria e Palestina.
Sembra che siano stati i Fenici nel primo millennio a.C. e i Greci Micenei tra la media e tarda Età del Bronzo a diffondere la tecnica della coltivazione dell’ulivo in Sicilia e in tutto il bacino del Mediterraneo.
I Romani favorirono, poi, la coltivazione dell’ulivo, della quale ci sono pervenute tracce importanti nella produzione letteraria ed artistica romana.

Caduto l’Impero romano, la coltivazione degli ulivi in Sicilia ebbe fasi alterne a seconda delle varie dominazioni che si susseguirono nell’isola.
Basti pensare, per esempio, agli Arabi e agli Spagnoli che la trascurarono e, di contra, ai Normanni e ai Borboni.
I primi intensificarono la coltivazione dell’ulivo, i secondi favorirono la nascita di numerosi impianti per la lavorazione dell’olio.
Ai giorni d’oggi, la coltivazione dell’olivo, pur essendo presente in tutte le provincie siciliane, è particolarmente diffusa in alcuni territori delle province di Messina, Palermo, Trapani, Catania, Agrigento ed Enna, raggiungendo complessivamente in tali province l’85% dell’olivicoltura della Sicilia.

RICETTE CON OLIVE:

Qui trovi una selezione di ricette con le olive.

3.3/5 (6 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Alivi Cunzati (Olive condite)

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su