INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pasta brik:
400 g di semola di grano duro, ½ l di acqua, un pizzico di sale.
Per il ripieno:
200 g di carne macinata di pollo, 200 g di carne macinata di manzo, 200 g di carne macinata di agnello, 50 g di burro, 1 ciuffo di prezzemolo, qualche foglia di basilico, 50 g di primo sale grattugiato, 2-3 uova, 1 uovo sodo, 1 cucchiaino di cumino, 1 cucchiaio di buccia grattugiata di limone, sale, pepe e peperoncino fresco.
PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparare la pasta brik.
Mettere la farina in un terrina, fare il buco nel centro e versare l’acqua poco per volta, mescolandola con cura.
Sciogliere tutti i grumi, quindi unire il sale.
Mescolare accuratamente e lasciare riposare la pastella in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso il tempo di riposo, estrarre la pastella dal frigo e mescolarla accuratamente per qualche secondo per renderla omogenea.
Prendere una padella piccola di 20 cm di diametro, metterla su una pentola colma di acqua posta sul fuoco, in modo da cuocere a bagnomaria.
Appena la padella si riscalda, versare un mestolino di composto, roteando immediatamente la padella in tutti i sensi, in modo che la pastella possa scorrere e formare una sottilissima frittatina.
Lasciarla cuocere per un minuto per lato.
Appena il foglio di brik sarà leggermente colorito, farlo scivolare sopra un piatto e ricominciare il procedimento, finché tutta la pastella sarà esaurita.
Passare, poi, alla preparazione del ripieno.
Mettere sul fuoco un tegame con il burro e quando questo inizierà a sciogliersi, unire il peperoncino e le carni miste.
Lasciarle sigillare, sgranandole con il cucchiaio di legno.
Insaporire di sale e di pepe.
Togliere il peperoncino e versare le carni in una ciotola.
Unire un trito di prezzemolo e basilico, il formaggio grattugiato, un pizzico di cumino, la buccia grattugiata di limone e l’uovo sodo sminuzzato finemente.
Unire, quindi, un uovo intero alla volta, aggiungendo il successivo solo quando il precedente è stato assorbito.
Regolarsi se aggiungere il terzo uovo, a seconda della consistenza dell’impasto.
Insaporire di sale e di pepe ed amalgamare il tutto.
Mettere un cucchiaio di ripieno al centro di ogni brik.
Chiudere i lati destro e sinistro del foglio di brik sul ripieno ed avvolgere la pasta su se stessa, formando un involtino.
Fermarlo con uno stecchino.
Friggere pochi brik alla volta in olio profondo.
Avere cura che l’olio sia sempre ben caldo.
Estrarre gli involtini quando diventeranno dorati e croccanti.
Metterli via via a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Servire i brik di carni miste ben caldi.
NOTE
- La pasta brik, chiamata anche Malsouka, è una specialità della cucina araba.
- Particolarmente apprezzata in Tunisia, viene utilizzata anche in Marocco e in tutto il Nord-Africa.
- Si tratta di una pasta sfoglia sottilissima in fogli, preparata con farina ed acqua.
- Viene adoperata per preparare ricette sia dolci che salate.
- Si cucina su una placca speciale o su una padella posta su una pentola colma d’acqua bollente.
In alternativa si pone la padella direttamente sul fuoco, tenendo la fiamma bassa. - La pasta brik si trova già pronta in negozi nord-africani, o in supermercati forniti di specialità etniche.
- In Tunisia gli involtini di pasta brik sono considerati un primo piatto.
Essi vengono preparati e fritti davanti ai clienti. - Nei paesi di fede islamica, le preparazioni a base di pasta brik vengono consumate durante tutto il Ramadan, periodo, della durata di un mese, in cui i musulmani osservano il digiuno diurno.
- La pasta Brik è simile al Börek turco, preparato con la yufka, un foglio di pasta sfoglia sottilissima.
- È possibile congelare i fogli di brik, dopo averli leggermente unti di olio, in modo che non attacchino.
Lascia un commento alla Ricetta Brik di Carni Miste
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!