L’Erbazzone (in dialetto reggiano “scarpasòun”, scarpazzone) è una tipica specialità della cucina di Reggio Emilia.
Si tratta di una torta salata rustica e nutriente a base di erbe, squisita e facile da preparare.
È composta da un fondo di pasta farcito con un ripieno ottenuto lessando le bietole e ripassandole in padella con lardo tritato, aglio, talvolta cipolla o scalogno.
A questo ripieno vengono, poi, aggiunti uova, prezzemolo e abbondante parmigiano reggiano grattugiato.
Il fondo viene, poi, ricoperto con un altro disco di pasta e cotto in forno.
In passato le famiglie contadine avevano la propria ricetta originale e spesso per la preparazione del piatto utilizzavano delle erbe selvatiche.
Oggi si preferisce adoperare le bietole più tenere o un mix di biete, spinaci e cicoria.
La Ricetta dell’erbazzone fatto in casa è semplice e gustosa.

16 Gennaio 2020 / Aggiornata il 6 Febbraio 2021

Ricetta Erbazzone

di FraGolosi

Categoria: Antipasti

Erbazzone Erbazzone
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Erbazzone: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

AntipastiTorte SalateRicette con Erbe AromaticheTorta Salata

Ingredienti per 6 persone

Come preparare l' Erbazzone

Preparazione

Impastare la farina con lo strutto ed un pizzico di sale.
Aggiungere poco alla volta l’acqua fredda occorrente per ottenere una pasta ben amalgamata, liscia e di media consistenza (né troppo dura né troppo morbida).
Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola alimentare e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180°C,in modalità statica.
Intanto, nettare le bietole e sciacquarle con cura.
Metterle in una casseruola e e lasciarle cuocere per 3-4 minuti, a tegame coperto, con la sola acqua rimasta sulle foglie dall’ultimo risciacquo.
A cottura ultimata, scolarle, strizzarle accuratamente e tagliuzzarle.
Ripassarle in padella per un paio di minuti con il lardo tritato, il sale, il pepe e lo spicchio d’aglio intero.

Togliere le bietole dal fuoco ed eliminare lo spicchio d’aglio.
Trasferire le bietole in una ciotola capiente.
Unire le uova sbattute, il prezzemolo e la noce moscata.
Insaporire di sale, di pepe e mescolare con un cucchiaio di legno, poi unire il parmigiano reggiano.

Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto.
Imburrare ed infarinare (o ricoprire con carta da forno) uno stampo di circa 26-28 cm di diametro.
Stendere 2/3 della pasta con il matterello e ricavarne un disco sottile qualche centimetro più largo del diametro dello stampo.
Adagiare la sfoglia sullo, precedentemente imburrato ed infarinato (o ricoperto di carta da forno).
Lasciarla leggermente sbordare.

Poi, punzecchiarne il fondo con i rebbi di una forchetta.
Disporvi il ripieno e livellarlo con il dorso di un cucchiaio.
Stendere con il matterello la pasta rimasta fino a formare un disco sottile.
Adagiarla sulla farcia e sigillare i bordi, pizzicandoli con le dita.
Punzecchiare la superficie con i rebbi di un forchetta, in modo che durante la cottura l’umidità possa fuoriuscire.
Spennellarla con dell’olio di oliva.

Erbazzone prima della cottura in forno

Erbazzone prima della cottura in forno

Cuocere l’erbazzone nel forno già caldo per circa 35 minuti o finché la superficie dell’erbazzone diventerà dorata.
A cottura ultimata, estrarre l’erbazzone dal forno, lasciarlo intiepidire e sformarlo su un piatto da portata.
Servire l’erbazzone sia tiepido che a temperatura ambiente, dopo averlo tagliato a spicchi.

Erbazzone Reggiano

Erbazzone Reggiano

ERBAZZONE, VARIANTI

Numerose sono le varianti di questa pietanza: da quelle light, vegetariane e vegan, a quelle con ricotta o fritto, fino alla classica ricetta della nonna.
Basti pensare all’erbazzone modenese, ligure o a quello di Parma.

Potete provare anche queste varianti:

  • Insaporire il ripieno con cipollotto fresco o cipolla oppure scalogno.
  • Aggiungere al ripieno della pancetta dolce o affumicata, a seconda dei gusti personali.
4.3/5 (6 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Erbazzone

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su