Il Finocchietto Selvatico Ripassato in Padella è un un contorno dal profumo avvolgente e dalla preparazione semplice che può essere servito anche come antipasto.
Questa pianta aromatica cresce spontanea in tutta l’area mediterranea come ad esempio in Sicilia, ed è molto utilizzata per dare profumo e carattere alle preparazioni.
Tra le ricette con finocchietto selvatico più conosciute vi è la Pasta con le sarde.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

17 Marzo 2014 / Aggiornata il 7 Marzo 2021

Ricetta Finocchietto Selvatico in Padella

di FraGolosi

Categoria: Antipasti

Tempo totale: 35 min

Finocchietto selvatico ripassato in padella Finocchietto Selvatico Ripassato in Padella
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 5 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Finocchietto Selvatico in Padella: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

AntipastiContorniRicette con Finocchietto SelvaticoRicette in Padella

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 kg di finocchietto selvatico, 2 spicchi d’aglio svestiti, 4-5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale e peperoncino.

PREPARAZIONE

Pulire i rametti di finocchietto selvatico, eliminando i gambi più sciupati o più spessi e duri.
Scegliere i getti più giovani e freschi, con foglie verdi e profumate.
Lavarli accuratamente sotto il getto dell’acqua corrente.
Lessare il finocchietto in acqua leggermente salata per una ventina di minuti o finché risulterà tenero e masticabile.
Scolarlo per bene e, appena sarà ben asciutto, tagliarlo in pezzi.

Versare l’olio in una padella antiaderente e lasciarlo riscaldare.
Rosolarvi, a fiamma bassa, il peperoncino sminuzzato e gli spicchi d’aglio (interi o tritati a seconda delle preferenze).
Unire il finocchietto e ripassarlo in padella a fuoco vivo per 7-8 minuti, mescolandolo con un cucchiaio di legno.
Spegnere non appena il finocchietto si sarà ben insaporito.
Controllare di sale e servire il finocchietto selvatico in padella tiepido o freddo a seconda dei gusti.

NOTE

  • Il Finocchietto selvatico è una pianta aromatica che cresce spontanea in tutta l’area mediterranea.
  • Si raccoglie in campagna, preferibilmente nelle zone più interne e lontane dalle strade trafficate.
  • Le foglie si utilizzano in cucina sia per il particolare aroma che conferiscono alle vivande sia per le proprietà antinfiammatorie, diuretiche, antispasmodiche, rinfrescanti e depurative.
  • In Sicilia sono l’ingrediente insostituibile per la preparazione della celeberrima “Pasta con le sarde”.
  • Una volta raccolto in campagna, ben nettato, lavato ed asciugato, il finocchietto selvatico si può essiccare in un sacchetto di carta appeso all’ombra o, in alternativa, conservare nel freezer in un contenitore a chiusura ermetica.
4.1/5 (70 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Finocchietto Selvatico in Padella

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su