Le Olive al Peperoncino sono una specialità di tutto il territorio della Calabria.
Si tratta di olive schiacciate che, una volta addolcite, vengono condite con olio extravergine d’oliva, abbondante peperoncino piccante, aglio, semi di finocchio (o finocchietto selvatico), origano e, talvolta, sedano.
Sono un ottimo stuzzichino per stimolare l’appetito, specialmente se accompagnate da pane fritto o da fette di pane casereccio.
Possono essere servite come antipasto, come contorno oppure possono venire utilizzate per insaporire altre pietanze.
La ricetta delle olive al peperoncino è facile da preparare, ma il processo di addolcimento delle olive è abbastanza lungo.
Come preparare le Olive al Peperoncino
Preparazione
Scegliere delle olive polpose ed integre, eliminando quelle ammaccate o danneggiate.
Pestarle leggermente con un batticarne in modo da dividerle a metà, senza però romperle del tutto.
A questo punto, estrarre il nocciolo.
Immergere le olive schiacciate in un capiente recipiente colmo d’acqua fredda.
Lasciarle a bagno per 5-6 giorni, ricoprendole con un piatto, tenuto pressato da un peso.
Cambiare l’acqua 3-4 volte al giorno.
Durante tale periodo, l’acqua andrà scurendosi e le olive andranno perdendo il loro caratteristico gusto amaro.
Trascorso il periodo di “dolcificazione”, è indispensabile assaggiare le olive,
Se al gusto risultano ancora amare, lasciarle a bagno ancora per 1-2 giorni, poi riassaggiare.
Quando le olive saranno diventate “dolci”, sciacquarle e scolarle.
Strizzarle con le mani per rimuovere l’acqua residua ed asciugarle con un canovaccio.
Passare, quindi alle operazioni di condimento delle olive al peperoncino calabresi.
Svestire gli spicchi d’aglio, dividerli a metà ed eliminare il germe verde interno.
Poi, affettarli sottilmente.
Sciacquare il sedano, rimuovere i filamenti e tagliarlo in pezzetti.
Pulire i peperoncini con un panno umido, dividerli a metà, eliminare i semi interni e sminuzzarli.
A proprio gusto, aumentare o diminuirne la quantità di peperoncino.
Trasferire le olive in un’ampia ciotola e condirle con l’olio.
Insaporirle di sale, poi unire l’aglio, i semi di finocchio, il sedano, l’origano, i peperoncini piccanti e mescolare con cura.
Prima di gustare le olive al peperoncino calabresi, lasciarle insaporire per qualche ora, poi servirle.
Riporre le olive avanzate in frigorifero per non più di 2-3 giorni.
Estrarre le olive con peperoncino calabrese dal frigorifero 30 minuti prima di servirle e lasciarle a temperatura ambiente fino al momento di portarle in tavola.
Servire le olive piccanti come antipasto, come contorno o utilizzarle per insaporire varie pietanze.
VARIANTI
- Sostituire i semi di finocchio con qualche rametto di finocchio selvatico.
- L’antica ricetta calabrese non prevede l’utilizzo del sedano.
Tuttavia, sempre più spesso esso vene inserito tra gli ingredienti.
Ciascuno scelga liberamente se adoperarlo.
Lascia un commento alla Ricetta Olive al Peperoncino
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.