Le Olive Ripiene alla Messinese con Pomodoro sono una variante delle classiche olive ripiene messinesi.
Si tratta di uno squisito stuzzichino, perfetto per essere gustato come antipasto o in occasione di un buffet o di un aperitivo rinforzato.
Gli ingredienti della farcia sono uguali in entrambe le preparazioni: pangrattato, insalatina di verdure sott’aceto, pecorino, grana, capperi di Salina (o di Pantelleria), acciughe tritate, prezzemolo, menta, peperoncino, olio e.v.o., aceto di vino bianco, sale e pepe.
Ciò che differenzia i due stuzzichini è l’aggiunta del pomodoro che rende diverse le olive sia per il gusto che a livello cromatico.
Le olive ripiene alla messinese con pomodoro sono, dunque, una ricetta da provare.

06 Ottobre 2023 /

Ricetta Olive Ripiene alla Messinese con Pomodoro

di FraGolosi

Categoria: Antipasti

Tempo totale: 15 min più tempo di riposo

Olive ripiene alla messinese con pomodoro Olive ripiene alla messinese con pomodoro
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più tempo di riposo
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Olive Ripiene alla Messinese con Pomodoro: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

Ingredienti per 4 persone

    • 400 g di grandi olive verdi in salamoia denocciolate

    • 80 g di pangrattato

    • 50 g di polpa di pomodori pelati sminuzzata

    • 1 cucchiaio di insalatina di verdure sott’aceto

    • 1 cucchiaio di pecorino (o caciocavallo) grattugiato

    • 1 cucchiaio di grana grattugiato

    • 1 cucchiaio di capperi di Salina sminuzzati

    • 2 cucchiai di aceto di vino bianco

    • 2 acciughe dissalate tritate

    • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato

    • 1 cucchiaino di menta tritata

    • un cucchiaino di peperoncino tritato

    • olio extravergine d’oliva

    • sale (al bisogno)

    • pepe

Come preparare Olive Ripiene alla Messinese con Pomodoro

Preparazione

Sciacquare ed asciugare le olive verdi, poi aprirle a libro, senza staccare le due metà.
Versare in una ciotola il pangrattato (chiamato a Messina e in tutta la Sicilia “muddica”, ovvero “mollica”).
Condire il pangrattato con l’insalatina sminuzzata finemente, con il pecorino, con il grana, con i capperi dissalati e tritati e con le acciughe tritate,
Aggiungere un trito di prezzemolo, di menta e di peperoncino.
Mescolare accuratamente per amalgamare tutti gli ingredienti, poi bagnare con un filo d’olio e con l’aceto di vino bianco.
Assaggiare il composto in modo da regolare a proprio gusto la quantità di olio e di aceto.
Correggere all’occorrenza di sale ed aggiustare (se gradito) di pepe.
A fine preparazione ultimata, la farcia deve risultare morbida, ben inumidita, ma modellabile.

Farcire le olive con l’impasto ottenuto.
Una volta riempite tutte le olive, trasferirle in una ciotola da portata e coprirle con la pellicola trasparente.
Prima di servire le olive ripiene alla messinese con pomodoro lasciarle insaporire per almeno 5-6 ore .

CONSIGLIO

Sarebbe preferibile preparare le Olive ripiene alla messinese con pomodoro il giorno precedente a quello in cui verranno servite.

CONSERVAZIONE

Le olive ripiene alla messinese con pomodoro possono essere conservate in frigorifero per circa 4-5 giorni,

4/5 (1 Voto)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Olive Ripiene alla Messinese con Pomodoro

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su