Le Polpette di Finocchietto selvatico sono uno sfizioso antipasto, ideale per aperitivi e rinfreschi.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la pietanza: 3 mazzetti di finocchietto selvatico (peso netto dopo la mondatura e la cottura 300 g circa), 1 uovo, 50 g di caciocavallo grattugiato, circa 120-150 g di pangrattato, sale (limitato) e pepe.
Per la pastella: 200 g di farina 00, 1 uovo, circa 100-150 ml di acqua frizzante fredda, ½ cucchiaio di lievito per torte salate, 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva, sale (moderato).
Per friggere: olio di semi di arachidi.
PREPARAZIONE
Raccogliere o comprare il finocchietto selvatico, quindi mondarlo eliminando i gambi più spessi e duri.
Scegliere i getti più freschi e profumati, rimuovendo quello ingialliti o avvizziti.
Lavare, poi, il finocchietto accuratamente e lessarlo in acqua leggermente salata per circa 20 minuti o fino a quando diventerà tenero.
Scolarlo e farlo raffreddare.
Quando risulterà asciutto, tritarlo grossolanamente al coltello e metterlo in una ciotola.
Preparare, poi, la pastella.
Setacciare la farina.
In una ciotola con una frusta sbattere l’uovo, quindi incorporarvi la farina.
Unire il lievito e l’olio, poi versare a filo l’acqua occorrente per ottenere una pastella piuttosto densa.
La quantità d’acqua dipenderà dal grado di assorbenza e di umidità della farina.
Insaporire la pastella con pochissimo sale (per la successiva presenza delle acciughe).
Lavorarla a lungo con la frusta, fino a quando diventerà liscia ed omogenea.
Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciare lievitare la pastella per 30-60 minuti.
Nel frattempo, sgocciolare le acciughe sott’olio e tagliarle in piccoli pezzi.
Trascorso il tempo di riposo della pastella, incorporarvi il trito di finocchietto selvatico, l’uovo sbattuto, il caciocavallo grattugiato, un niente di sale ed il pangrattato occorrente per ottenere un composto che sia possibile modellare a mano.
Formare delle polpette delle dimensioni di una piccola noce e friggerle in olio abbondante fino a doratura.
Estrarle, poi, con una schiumarola ed adagiarle su carta assorbente da cucina in modo che perdano l’unto in eccesso.
Servire le Polpette di finocchietto selvatico ancora calde.
NOTA
Le Polpette di finocchietto sono un gustoso finger food, indicato come antipasto o stuzzichino.
Possono essere servite, anche, per accompagnare un aperitivo rinforzato.
Lascia un commento alla Ricetta Polpette di Finocchietto Selvatico
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!