Polpettine di Finocchietto e Acciughe

Le Polpettine di Finocchietto e Acciughe sono una perfetta espressione della cucina tradizionale siciliana, che valorizza gli ingredienti del territorio con preparazioni semplici ma ricche di sapore.
Il finocchietto selvatico, dal gusto fresco e intenso, viene lessato e unito alle acciughe salate, creando un ripieno sapido e profumato. Queste polpettine vengono immerse in una leggera pastella a base di acqua minerale gassata e farina, che le rende croccanti all’esterno e morbide all’interno una volta fritte.
Le Polpettine di finocchietto e acciughe sono ideali come antipasto, finger food o secondo piatto,
L’accostamento tra finocchietto selvatico e acciuga conferisce alle polpette un gusto particolarmente gustoso.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

Altre idee? ➤Ricette con Acciughe

Ricetta Polpettine di Finocchietto e Acciughe

di , Pubblicata il 19/11/2014, Aggiornata il 11/10/2024

3.2/5 (5 Voti)

Categoria: Antipasti

Polpettine di finocchietto e acciughe Polpettine di Finocchietto e Acciughe
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempo di riposo della pastella
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per le polpettine:
500 g di finocchietto selvatico, 100 g di acciughe salate.
Per la pastella:
200 g di farina, 250 g di acqua minerale gassata, sale.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.

PREPARAZIONE

Pulire i rametti di finocchietto selvatico, eliminando i gambi più spessi e duri.
Scegliere i getti più giovani e freschi, con foglie verdi e profumate.
Lavarli accuratamente sotto il getto dell’acqua corrente.
Lessare il finocchietto in acqua leggermente salata per 10 minuti o finché risulterà tenero.
Nel frattempo, preparare la pastella.
Mettere la farina in una ciotola e salarla molto moderatamente per la successiva presenza delle acciughe.

Diluire la farina con l’acqua gassata, mescolandola con cura in modo da non formare grumi.
Occorreranno 5 minuti.
Lasciare, quindi, riposare la pastella per 30 minuti.

Una volta cotto il finocchietto selvatico scolarlo e, appena sarà ben asciutto, tagliarlo in pezzi e metterlo da parte.
Successivamente, aprire le acciughe salate a libro.
Dissalarle, passandole velocemente sotto l’acqua corrente e contemporaneamente strofinandole con le dita
Eliminare la lisca centrale ed eventuali piccole spine, se presenti.
Togliere la pinna caudale, lavarle nuovamente, asciugarle e spezzettarle.

Formare con il finocchietto delle polpettine ed inserire al loro interno un pezzetto di acciuga.
Passarle nella pastella e friggerle, poche alla volta, in olio abbondante, 3-4 minuti per lato.
Metterle via via a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Servire le Polpettine di finocchietto ed acciughe ben calde.

3.2/5 (5 Voti)




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su