Liquore Curaçao

Ricetta Liquore Curaçao di , Pubblicata il 28/05/2014, Aggiornata il 24/03/2025

Il Liquore Curaçao si ottiene dalla macerazione, per circa due settimane, delle bucce di arancia in alcool puro a 90°. Viene utilizzato nella preparazione di vari cocktail come ...


Nessuna Immagine

Categoria: Bevande

Tempo totale: 15 min

La ricetta è presente in queste raccolte:

Bevande Liquori Ricette della Nonna
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più tempo di macerazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 5 min
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

DOSI

le bucce di 6 grosse arance amare (non trattate), 1 litro e mezzo di alcool puro a 90°, 1 kg di zucchero, 1 litro d’acqua fredda, 1 bicchier di latte bollente.

PREPARAZIONE

Scegliete arance dalla buccia spessa e lavatele con grande cura.
Asciugatele e pelatele senza intaccare la parte bianca che è amara.
Lasciarle per 14 giorni al buio, dopo averle messe a bagno nell’alcool in un contenitore a chiusura ermetica, sbattendo il barattolo un paio di volte al giorno.
Il 15° giorno prelevate le bucce ed eliminatele.
Preparate uno sciroppo, mettendo lo zucchero e l’acqua in un pentolino.
Ponetelo sul fuoco a fiamma bassa e lasciatelo cuocere lentamente, mescolando in continuazione.
Togliete il recipiente dal fuoco non appena lo zucchero sarà perfettamente sciolto.
Fate intiepidire lo sciroppo di zucchero e poi versatelo nell’alcool, mescolando.
Versate, quindi, anche il latte bollente e rimescolate ancora una volta.
Attendete due giorni interi, poi filtrate il liquore.
Imbottigliatelo, tappatelo ed etichettatelo.
Consumate il liquore Curaçao non prima di un mese.
Tenere in frigorifero.

NOTE:

Il Curaçao è un liquore dal sapore all’arancia.
È un liquido incolore, che spesso viene colorato con coloranti artificiali di colore blu e, talvolta, arancione.
Il Curaçao originale viene preparato con bucce essiccate di un arancia amara, la “Iaraha”.
Alberi d’arancio vennero importati dagli spagnoli nell’isola di Curaçao (che oggi si trova nelle Antille olandesi), dove grazie a fattori esterni quali la poca fertilità del suolo ed il clima arido, si sviluppò la varietà “Iaraha”.
La commercializzazione del liquore Curaçao ebbe origine nel XIX secolo.

VARIANTE:

Se vi aggrada, colorate il liquore Curaçao con un paio di cucchiai di succo di mirtillo oppure con 2 gocce di colorante alimentare azzurro.

ETIMOLOGIA DEL TERMINE “CURAÇAO”

Esistono varie teorie sull’origine del nome.
Una di esse fa derivare il termine dalla parola spagnola “Corazon”, cuore.
Infatti, l’isola, che si trova nel Mar dei Caraibi proprio di fronte alle coste del Venezuela, venne chiamata dagli spagnoli isla en el “Corazon” , cioè isola del “Cuore” .
I cartografi portoghesi tradussero il nome dell’isola in “Curaçao o Curaçau”.
Tale nome indica, dunque, sia l’isola che il liquore che vi si produce.

3.3/5 (3 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Ricette

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su