Il Liquore alla Liquirizia è un ottimo fine pasto per concludere in bellezza una cena particolarmente ricca e sostanziosa. E’ un liquore denso e deciso, di colore scuro e dalle proprietà digestive e depurative, realizzato a partire dalla radice pura di liquirizia. Molto diffuso ed apprezzato in Calabria, il Liquore alla Liquirizia è facile da preparare in casa e può essere gustato in qualsiasi periodo dell’anno.

01 Luglio 2010 / Aggiornata il 13 Novembre 2021

Ricetta Liquore alla Liquirizia

di FraGolosi

Categoria: Bevande

Tempo totale: 45 min

Nessuna Immagine
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Liquore alla Liquirizia: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

BevandeLiquoriliquirizia

DOSI

100 g di liquirizia pura, 500 ml di alcool per liquori a 95°, 550 g di zucchero, 800 ml di acqua.

PREPARAZIONE

Sminuzzare la liquirizia il più finemente possibile.
Versare l’acqua in una pentola di acciaio inossidabile dal fondo spesso.
Unire la liquirizia e portare a bollore.
Mescolare con pazienza, fino a quando la liquirizia si sarà sciolta perfettamente.
Occorreranno circa 30 minuti.
Aggiungere, poi, lo zucchero e lasciarlo sciogliere per qualche minuto, continuando a rimestare.
Togliere, poi, la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare il composto.
Filtrare per eliminare eventuali residui.
Unire, poi, l’alcool, mescolando accuratamente il tutto.
Lasciare riposare il liquore per qualche giorno nella stessa pentola, mescolandolo periodicamente.
Trascorso il tempo di riposo, imbottigliare il liquore alla liquirizia e continuare a scuoterlo di tanto in tanto.
Consumare non prima di un mese.

NOTE

  • Eventuali affioramenti sul collo o depositi sulle pareti della bottiglia sono indice di genuinità; volendo, si possono togliere travasando il contenuto in un’altra bottiglia.
  • Conservare il liquore alla liquirizia in freezer o in frigorifero ed agitare fortemente prima di servirlo.
4/5 (3 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Liquore alla Liquirizia

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

11 commenti all'articolo “Liquore alla Liquirizia”

  1. FRANCESCA ha detto:

    Io uso la liquirizia aromatizzata all’anice.Vi assicuro che si ottiene un gusto al quanto particolare.BUON NATALE A TUTTI

    FRANCESCA

  2. nicola ha detto:

    proverò questa ricetta e l’assaggerò a Natale. grazie e AUGURI.

  3. mirtilla ha detto:

    grazie per le tue deliziose ricette liquorose.. verro’ a consultarti francesca, prima di iniziare..ti faro’ sapere grazie di cuore emilia

  4. mirtilla ha detto:

    ciao a tutto il cast di FraGolosi ed un grande grazie per le vostre ricette mirtilla

  5. SIMONE ha detto:

    avendo degustato questo meraviglioso liquore in calabria,proverò la vostra ricetta

  6. patrizia ha detto:

    lo faccio perchè piace

  7. patrizia ha detto:

    è un liquore molto gradevole a chi piace la liquirizia

  8. gioegio ha detto:

    Chiedo scusa….ma in rete c’è la polvere di liquirizia, quella originale calabrese, per preparare il relativo liquore secondo i canoni tradizionali della Calabria (c’è anche la relativa ricetta!!): semplice, facilissima da usare come sciogliere lo zucchero nel caffè ……e soprattutto buonissima, senza star lì a tritare pezzetti di caramelline o usare quella gommosa, di sapore decisamente artefatto o dover attendere che si sciolgano “depositi & residui” vari!

    Eccovi il sito: SAPORIDELLASIBARITIDE

Vai su