Il Ratafià è un liquore composto da un infuso di succo di frutta, in questo caso visciole, e alcool. Dopo aver lasciato macerare i frutti nel vino, basta filtrare il liquido ottenuto, portarlo sul fuoco per sciogliervi lo zucchero e, una volta freddo, aggiungere l’alcool.

10 Giugno 2016 / Aggiornata il 25 Febbraio 2022

Ricetta Ratafià

di FraGolosi

Categoria: Bevande

Tempo totale: 20 min

Ratafià Ratafià
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min più macerazione e riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 5 min
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ratafià: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

BevandeLiquori

DOSI

per ogni kg di visciole, 1 litro di vino rosso corposo.
Per ogni litro di liquido ottenuto:
250 ml di alcool alimentare da liquore, 400 g di zucchero, 1 fialetta di essenza di mandorle amare.

PREPARAZIONE

Privare le visciole del picciolo e lavarle accuratamente.
Asciugarle e, lasciandole intere, deporle in un vaso di vetro trasparente.
Coprirle con un litro di vino corposo e chiudere il vaso con il coperchio.
Esporlo al sole per 40-50 giorni, in modo che le visciole possano macerare nel vino.
Trascorso il tempo indicato, filtrare il liquido attraverso un telo sottile e strizzare le visciole, in modo da ricavare tutta la componente liquida.
Eliminare le visciole e misurare il liquido ottenuto in un vaso graduato.
Una volta determinata la quantità di liquido ottenuta, versarla in un tegame e riscaldarla sul fuoco, unendo come dose 400 g di zucchero per ogni litro di liquido. Lasciarlo sciogliere e subito dopo togliere la miscela dal fuoco.
Lasciare raffreddare perfettamente.
A questo punto, aggiungere 250 ml di alcool per ogni litro di liquido ottenuto (come da dosi indicate).
Aromatizzare con l’essenza di mandorle amare (1 per ogni litro di liquido) e mescolare.
Versare la Ratafià in un vaso di vetro sterilizzato, chiudere con un coperchio e fare riposare per 1-2 mesi in un luogo fresco e buio.
Tenere presente che la Ratafià più invecchia e migliore diventa.

NOTE

  • La Ratafià o Ratafia oppure Rataffia è un liquore a base di visciole (i frutti del Prunus cerasus), che è particolarmente indicato per accompagnare dolci di qualunque tipo.
  • Ne esistono diverse versioni che differiscono sia per la componente alcolica utilizzata (per esempio grappa) sia perche al posto delle visciole intere vengono utilizzati solamente i noccioli.
3.3/5 (6 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Ratafià

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su