Sangria

Altre idee? ➤Ricette con Vino Rosso

Ricetta Sangria

di , Pubblicata il 25/10/2009, Aggiornata il 19/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Bevande

Sangria Sangria
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
DOSI PER LA SANGRIA

1 litro di vino spagnolo, corposo e di colore rosso intenso (Roja, Grenacle, Garnacha, oppure Monastrell);
il succo di un’arancia e di un limone non trattati;
1 bicchierino di Rum o Brandy;
6 chiodi di garofano;
½ stecca di cannella;
2 arance e 1 limone non trattati, tagliati a fettine sottili;
4-5 cucchiai di zucchero (o a seconda dei gusti);
3 pesche gialle;
2 piccole pere o mele a cubetti;
1-2 bottigliette di Soda water.

PREPARAZIONE

Lavare le pesche e, senza sbucciarle, tagliarle a fettine sottili.
Lavare le pere (o le mele) e, senza sbucciarle, tagliarle a cubetti.
Metterle in una brocca capiente.
Unire i chiodi di garofano e le fettine di arancia e di limone con tutta la buccia.
Aggiungere, poi, lo zucchero, la cannella ed il Rum (o il Brandy).
Mescolare ed unire il vino.
Conservare in luogo fresco per 8 ore, meglio per un’intera nottata.
Al momento di servire, unire dei cubetti di ghiaccio e la Soda.
Mescolare e versare nei bicchieri con pezzettini di frutta macerata.

NOTE
  • La sangria è una bevanda alcolica di origine iberica.
  • Deve il suo nome al colore rosso della miscela, che ricorda il colore del sangue, in lingua castigliana “sangre”.
  • Esistono numerose varianti della bibita.
  • Il vino spagnolo può essere sostituito da un vino corposo italiano come il Nero d’Avola, il Cannonau sardo, il Barbera, l’Aglianico, il Colline Novaresi rosso, il Salice Salentino rosso, il Primitivo di Manduria…
  • Il Rum può essere sostituito dalla stessa quantità di Sherry, di Porto Ruby, di Cointreau, di Gin, di Vodka, di Grand Marnier…
  • Raffreddare con cubetti di ghiaccio.
  • Per rendere meno alcolica la Sangria, aggiungere, al momento di servire, la Soda o 2 dl di Gazzosa o di Limonata.
  • Servire con pezzetti di frutta fresca.
  • Con le dosi indicate si ottengono all’incirca 1,5 l di Sangria.
5/5 (1 Voto)

La ricetta è presente in queste raccolte:

BevandeRicette con Vino Rosso




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

3 commenti all'articolo “Sangria”

  1. bruna ha detto:

    Ho fatto molte volte la Sangria…ma questa ricetta è la migliore!

  2. Angelina Lucia Navarro ha detto:

    Perché voi italiani vi ostinate a mettere del vostro… Vi piacerebbe fare un bel piatto di lasagne alla bolognese e poi metterci la maionese? Vi posso garantire che sono buonissime… Ma non sono lasagne alls bolognese. Lo stesso vale per la sangria… Vino buono, tanta frutta di stagione, a chi piace un po’ di cannella in canna,.. Il nonno la allungava con una gazoza. Il resto e per gli ubriaconi che se non hanno gradi alcolici non gli piace bere…

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su