INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g di farina di grano duro, 2 uova, un cucchiaio di olio, sale.
PREPARAZIONE
Disporre la farina a formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro della fontana l’olio e le uova precedentemente sbattute.
Cominciare a raccogliere la farina prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Continuare ad impastare per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Lasciarlo riposare, coperto con un tovagliolo, per 30 minuti.
Dividere, quindi l’impasto in bastoncini della larghezza massima della dimensione si un dito mignolo e tagliare la pasta a piccoli cilindri di circa tre cm.
Posare su ogni tocchetto un sottile stelo di giunco (o un ferro da calza) e con una leggera pressione delle dita farlo penetrare all’interno della pasta.
Poi, portando le due mani, aperte e affiancate l’una all’altra, avanti e indietro, ricoprire il “ferretto” di pasta.
Sfilare, quindi, delicatamente il maccherone dal “ferretto”, facendo attenzione a non pressarlo, per evitare la chiusura del buco interno.
Posarlo su un vassoio infarinato o cosparso di semolino.
Utilizzare lo stesso procedimento per preparare tutti i maccheroni casarecci, tenendo presente, disponendoli sul vassoio, di non sovrapporli, per evitare che si attacchino l’uno all’altro.
Lasciarli asciugare per almeno 30 minuti.
NOTE
- La lunghezza dei cilindri è puramente indicativa.
Può, infatti, essere maggiore, se si desiderano dei maccheroni un po’ più lunghi, fino a raggiungere la lunghezza dei bucatini. - Il giunco è una pianta che vive in zone umide e ombrose, ma che può crescere anche su spiagge marittime.
- Le nostre nonne, che preparavano la pasta in casa, facevano incetta dei suoi steli, li facevano asciugare e li conservavano accuratamente.
CURIOSITA’:
Preparazione della tradizione siciliana.
Lascia un commento alla Ricetta Maccheroni Casarecci
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.