I Malloreddus Freschi sono un formato di pasta tipico della cucina Sarda.
Si tratta di conchiglie con la parte esterna rigata e quella interna liscia e cava.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

27 Agosto 2008 / Aggiornata il 29 Marzo 2022

Ricetta Malloreddus Freschi

di FraGolosi

Categoria: Pasta Fresca

Tempo totale: 45 min

Malloreddus freschi
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 40 min più riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 5 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Malloreddus Freschi: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Pasta FrescaPasta Fresca Senza UovamalloreddusRicette con Pasta Fresca

INGREDIENTI

400 g di semola di grano duro rimacinata, 1 bicchiere di acqua tiepida, 2 pizzichi di sale, 1 bustina di zafferano (facoltativa).

PREPARAZIONE

Disporre sulla spianatoia la semola, in modo da formare la classica fontana.
Sciogliere la bustina di zafferano assieme a 2 pizzichi di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e versare a poco a poco l’acqua al centro della fontana.
Lavorare bene l’impasto, finché diventa piuttosto compatto, sodo ed elastico.
Fare riposare l’impasto da 30 a 60 minuti.
Ricavare dalla massa dell’impasto una panetto di circa 100 g e con le mani farlo rotolare avanti e indietro, in modo che si allunghi fino a diventare un cordone di circa mezzo centimetro.

Tagliare, poi, il cordone in pezzetti di 1-2 centimetri.
Passare ogni pezzetto di pasta su una tavoletta rigata o sul dorso della grattugia.
Premendo con il pollice farlo scorrere lungo la verticale dell’attrezzo con un veloce movimento rotatorio che lo faccia avvolgere su se stesso.
Si otterrà in questo modo il classico malloreddu, con la parte esterna rigata e la parte interna liscia e cava.
Eseguire la stessa operazione fino a realizzare tutti i malloreddus.
Posare i malloreddus freschi su una tovaglia infarinata, in modo che si asciughino.
Cuocerli infine, come una qualsiasi pasta, in abbondante acqua salata, scolandoli al dente.

NOTA

I Malloreddus freschi vengono prepararti con un impasto a base di farina, acqua e sale.
A questi ingredienti in passato, nei giorni di festa, veniva aggiunto un pizzico di zafferano, spezia ritenuta molto costosa.

5/5 (2 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Malloreddus Freschi

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su