FraGolosi
Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina!
Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare.
Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci.
Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.
siete molto chiari nella spiegazione ma mi piacerebbe sapere le percentuali per mescolare i diversi tipi di farina con la 00.
ciao
Ciao, non ci è possibile suggerirti una percentuale predeterminata, dal momento che dipende dal tipo di impasto che si desidera preparare e agli ingredienti che comporranno il piatto.
Per ulteriori suggerimenti visita le ricette all’interno della sezione “Con le mani in..pasta”.
Ciao,
vorrei sapere come fare per conservare la pasta fresca. Ho provato a surgelarla, ma si e’ incollata. Se invece la devo lasciare per circa 5 ore senza congelarla o cucinarla, e’ meglio che la metto in frigo oppure la lascioa temperatura ambiente?
Ciao Marta, la pasta preparata in casa (con o senza uova), appena pronta, va adagiata, senza sovrapporla, su un canovaccio, spolverato di farina di semola o di granoturco, e lasciata asciugare per alcune ore.
Dopo di che può essere cucinata.
Nel caso in cui, invece, volessi conservare la pasta fresca nel congelatore (per circa tre mesi), dopo averla lasciata asciugare, devi disporla a strati, senza sovrapporla , su vassoietti di alluminio, ben infarinati.
Devi, poi, separare gli strati con fogli di alluminio, spolverando di farina ogni strato. Copri , infine, il tutto con un canovaccio pulito.
Al momento dell’utilizzo, cuoci la pasta, versandola ancora congelata in abbondante acqua salata. Il calore dell’acqua la farà scongelare immediatamente.
Infatti se la lasciassi scongelare, prima di cuocerla, la pasta inevitabilmente si attaccherebbe, compromettendo irreparabilmente il tutto.
Ciao e a presto!
Ciao, ho provato le tagliatelle di pasta con la farina di riso venere (l’ho macinata io con il Bimby) e acqua ma sono impazzita a tirarla (i bordi erano frastagliati e tirandola con l’imperia non riuscivo a fare la sfoglia), poi le tagliatelle si sono rotte durante la cottura. Dove ho sbagliato?
La ricetta recitava:
200gr di farina ri riso venere
70 gr di semola rimacina
acqua.
Quanta acqua di deve aggiungere su 270 gr di farina (in questo caso è di riso)? in alcune ricette ho visto che l’acqua è circa la metà della farina. Ancora un’osservazione: più la impastavo e più diventava dura…
un semi disastro!
Eliana
Ciao Eliana, non è possibile indicare la quantità di acqua, perchè dipende dal grado di assorbimento della farina. Aggiungi, poca acqua alla volta, aumentandone o diminuendone la quantità a seconda della necessità. A presto!
ma come si cuoce??