INGREDIENTI PER 5-6 PERSONE
350 g di farina di grano saraceno, 125 g di farina bianca, 2 uova, un cucchiaio ‘olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale.
PREPARAZIONE
Setacciare le due farine e disporle, mescolate insieme, a formare la classica fontana.
Unire un pizzico di sale e versare al centro della fontana l’olio e le uova, precedentemente sbattute.
Cominciare a raccogliere le farine prima con una forchetta e, poi, con le mani.
Continuare ad impastare per un decina di minuti, fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Stendere sottilmente la sfoglia con il matterello, dopo aver cosparso di farina la spianatoia e girarla.
Quando diventerà troppo larga per continuare a girarla, arrotolarla parzialmente sul matterello e rigirarla.
Tenere presente che la pasta si stende sempre dal centro verso l’esterno e che si lavora meglio quando è sottile.
Una volta ottenuto lo spessore desiderato (in genere 5 mm), arrotolare la sfoglia su se stessa come per fare una grande omelette.
La sfoglia va tagliata a fettine larghe 8-10 mm.
Adagiare, quindi, i pizzoccheri di grano saraceno alle uova su un canovaccio infarinato e farla asciugare per almeno 2 ore.
NOTA:
Le misure sono puramente indicative, giacché la pasta può essere tagliata della larghezza preferita.
CURIOSITA’:
I pizzoccheri di grano saraceno alle uova sono una ricetta tipica della Valtellina.
La Ricetta Pizzoccheri di Grano Saraceno alle Uova è presente in queste raccolte:
Pasta FrescaPasta fresca all'uovoRicette con Grano SaracenoRicette con PizzoccheriRicette con Uova
Lascia un commento alla Ricetta Pizzoccheri di Grano Saraceno alle Uova
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.