Come Condire Il Pesce Lesso
Un pesce lesso si condisce aggiungendo aromi e spezie, al fine di migliorarne il sapore.
Il condimento, però, deve essere ben equilibrato, in moda da esaltare il gusto del pesce senza sovrastarne il sapore.
Qui di seguito riportiamo alcune salse ed emulsioni da realizzare per condire il pesce lesso:
SALSA SUPER SEMPLICE AL PREZZEMOLO
INGREDIENTI: 30 g di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo), 50 ml di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE:
Sciacquare il prezzemolo, sfogliarlo ed asciugare bene le foglie tamponandole con un canovaccio.
Tritarle assieme all’aglio (se gradito).
Traferire le foglie in una terrina e bagnarle con l’olio.
Regolare di sale, di pepe e lasciare insaporire la salsa fino al momento di condire il pesce.
In alternativa, condire il pesce con olio, sale e pepe.
Poi, cospargerlo con il prezzemolo tritato (e l’aglio, se gradito).
SALSA CITRONETTE SEMPLICE
INGREDIENTI: 1 spicchio d’aglio svestito, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato,4 cucchiai di succo di limone filtrato, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.
PREPARAZIONE:
Versare il succo di limone in una ciotola.
Unire il sale e mescolare con una frusta fino a quando il sale sarà del tutto sciolto.
Aggiungere il pepe, il prezzemolo e l’aglio (a proprio gusto intero o tritato).
Continuando a mescolare con la frusta, unire l’olio ed amalgamare tutti gli ingredienti.
SALSA CITRONETTE AROMATIZZATA
INGREDIENTI: rosmarino q.b., timo q.b., paprika q.b., maggiorana q.b., 2 spicchi d’aglio svestiti, 4 cucchiai di succo di limone filtrato), 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.
PREPARAZIONE:
Dopo avere filtrato il succo di limone con un colino a maglie strette, versarlo in una ciotola.
Unire il sale e mescolare con una frusta fino a quando il sale sarà del tutto sciolto.
Aggiungere il pepe, il rosmarino, la paprika, il timo, la maggiorana e l’aglio (a proprio gusto intero o tritato).
Continuare a mescolare con la frusta.
In ultimo, unire l’olio ed amalgamare tutti gli ingredienti.
SALMORIGLIO SICILIANO CLASSICO
Il nome “salmoriglio” è l’adattamento italiano del termine siciliano “Sammurigghiu”
INGREDIENTI: 1 limone, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 3 cucchiai di vino bianco secco, 3 cucchiai di acqua calda, ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.
PREPARAZIONE:
Spremere il limone e raccogliere il succo in una ciotola.
A parte, con una forchetta sbattere in una scodella l’olio assieme ad un trito d’aglio e prezzemolo.
Continuando a rimestare, unire, a poco a poco, l’acqua calda ed il vino bianco.
Aggiungere poi, poco per volta, il succo di limone filtrato, nel quale in precedenza è stato disciolto il sale.
Continuare a sbattere, fino ad ottenere un’emulsione omogenea.
SALMORIGLIO SICILIANO AL VINO ROSSO
INGREDIENTI: 150 ml di olio extravergine d’oliva, 50 ml di vino rosso, 1 pizzico di rosmarino in polvere (facoltativo), sale e pepe nero.
PREPARAZIONE:
Versare l’olio ed il vino in una ciotola.
Sbattere il miscuglio con una frusta.
Insaporire di sale, di pepe e di rosmarino.
Se si desidera alleggerire l’emulsione, unire 3 cucchiai di acqua calda.
Continuare a sbattere con energia, fino ad ottenere una salsa ben emulsionata.
SALMORIGLIO SICILIANO ALLA MENTA
INGREDIENTI: 300 ml di oli extravergine d’oliva, 1 spicchio d’aglio, 1 limone, un mazzetto di menta fresca, 3 cucchiai di acqua calda, 1 pizzico di origano, sale e pepe nero.
PREPARAZIONE:
Versare l’olio in una ciotola ed unire l’origano ed un trito di aglio e menta.
Sbattere il miscuglio con una frusta.
Continuando a mescolare, unire l’acqua calda.
Aggiungere, poi, il succo di limone ed insaporire di sale e di pepe.
Continuare, quindi, a sbattere, fino ad emulsionare il miscuglio.
SALMORIGLIO SICILIANO ROSSO
INGREDIENTI: 1 limone, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 2 cucchiaini scarsi di origano fresco, qualche fogliolina di menta fresca, 5 pomodori maturi, ½ bicchiere d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero.
PREPARAZIONE:
Lavare i pomodori, tagliarli a metà e lasciarli scolare per 30 minuti.
Asciugarli, poi, metterli a cuocere sulla griglia, dalla parte della pelle, finché diventeranno morbidi.
Posarli in un piatto ed eliminare la pelle.
Schiacciarli, poi, con una forchetta e metterli da parte.
Spremere il limone e raccogliere il succo in una ciotola.
A parte, con una forchetta sbattere in una scodella l’olio assieme all’origano e ad un trito di aglio, prezzemolo e menta.
Continuando a rimestare, unire i pomodori
Aggiungere, poco per volta, il succo di limone nel quale è stato precedentemente disciolto il sale.
Insaporire di pepe e continuare a sbattere fino ad ottenere un’emulsione omogenea.
SALSA VERDE
INGREDIENTI: 1 mazzetto di prezzemolo da 100 g,, 2-3 acciughe, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di capperi sotto sale, 40 ml di aceto di vino, 2 tuorli d’uovo sodo, 60 g di mollica di pane casereccio, olio extravergine d’oliva (circa 100-120 ml), un pizzico di sale, pepe o peperoncino a piacere.
PREPARAZIONE: Sciacquare il prezzemolo, sfogliarlo ed asciugare bene le foglie.
Rassodare le uova, raffreddarle sotto il getto dell’acqua, sgusciarle e mettere da parte i tuorli.
Dissalare i capperi e le acciughe e metterli da parte.
Ammollare il pane nell’aceto per una decina di minuti.
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola dai bordi alti, assieme allo spicchio d’aglio.
Frullarli con il frullatore ad immersione, aggiungendo l’olio a “filo”.
Aggiustare di sale e di pepe, poi prima di servire ka salsa verde, farla riposare per alcune ore.
SALSA AL FINOCCHIETTO
INGREDIENTI: 100 g di finocchietto selvatico,100 g di prezzemolo, 1-2 spicchi d’aglio svestiti 100 g di pangrattato, 60 ml di aceto di vino bianco, il succo di ½ limone filtrato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
PREPARAZIONE:
Nettare il finocchietto selvatico ed il prezzemolo, poi sciacquarli ed asciugarli bene.
Tritarli molto finemente assieme all’aglio.
Mettere il pangrattato in una terrina e bagnarlo con l’aceto.
Quando il pangrattato avrà assorbito tutto l’aceto, strizzarlo (se occorre) e trasferirlo in un’altra terrina.
Unire il trito di finocchietto, prezzemolo ed aglio, quindi mescolare con cura.
Diluire il composto con il succo di limone ed aggiungere, continuando a mescolare, la quantità d’olio occorrente per ottenere una salsa fluida.
A fine preparazione, insaporire di sale, di pepe e rimescolare.
NOTA:
Indicativamente, le salse sono riferite a 4 persone.
Lascia un commento al consiglio: Come condire il pesce lesso