21 Giugno 2022 /

Come Conservare la Verdura

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Come conservare la verdura Come conservare la verdura

Come Conservare la Verdura

Per evitare sprechi, è fondamentale sapere conservare le verdure, seguendo dei piccoli suggerimenti da tenere a mente.
A tale proposito, abbiamo preparato un elenco relativo alle verdure più utilizzate in cucina, inserendo anche alcune delle erbe aromatiche più frequentemente adoperate.

AGLIO

È un ortaggio che si mantiene fresco se il bulbo è ben riposto in un sacchetto di carta e conservato a temperatura ambiente, in un luogo fresco, asciutto e indicativamente buio.
Se mantenuto in queste condizioni, l’aglio può essere conservato per diversi mesi.
Questo suggerimento vale se i bulbi (o teste) dell’aglio sono interi.
I singoli spicchi possono essere conservati in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico.
Inoltre, l’aglio può essere essiccato, conservato sott’olio o sott’aceto.
È anche adatto alla congelazione casalinga, purché gli spicchi siano in camicia e vengano riposti in una confezione sottovuoto.
In queste condizioni si mantiene per circa 12 mesi.

ASPARAGO

Gli asparagi, essendo molto delicati, si rovinano facilmente.
Pertanto, devono essere acquistati in quantità moderate da consumare in tempi brevi.
Gli asparagi si trovano sia allo stato selvatico che coltivati.
Per conservare a lungo gli asparagi selvatici si può fare ricorso alla congelazione casalinga, previa sbollentatura e successivo raffreddamento.
Gli asparagi selvatici, inseriti in contenitori ermetici, una volta congelati hanno una durata di circa 5 mesi.
Per quanto riguarda gli asparagi freschi, occorre avvolgere delicatamente una salvietta bagnata attorno ai gambi.
Poi, inserirli in un sacchetto alimentare e conservarli in frigorifero fino al momento di consumarli, ma per non più di 4-5 giorni.
Relativamente alla congelazione casalinga degli asparagi crudi, essa deve essere effettuata dopo che gli asparagi vengono nettati, sciacquati, asciugati, ridotti in porzioni ed inseriti in appositi sacchetti.
La loro durata è di circa 5-6 mesi.

BARBABIETOLA
La Barbabietola inserita in appositi sacchetti alimentari, va conservata in frigorifero.
Essendo un vegetale molto resistente, nel frigo si mantiene fresca per 3-7 giorni.
Una volta cotta, la barbabietola può essere conservata in freezer per un tempo massimo di circa 6 mesi.
È anche adatta ad essere conservata sott’olio o sotto aceto.

BASILICO
Le foglie di basilico generalmente sono adoperate fresche.
Esse, però, possono essere anche essiccate oppure conservate sotto sale o sott’olio.
Il basilico è anche adatto alla congelazione domestica.
La congelazione avviene dopo che le foglie sono state lavate ed asciugate.
Dopo averle disposte su un vassoio in unico strato e messe in freezer per circa 2 ore, le foglie congelate devono venire inserite in un contenitore a chiusura ermetica e riposte nel congelatore.
Dureranno per diversi mesi.
In alternativa, è possibile congelare il basilico dopo averne ottenuto un pesto.

BIETOLA
La Bietola va conservata in frigorifero nel cassetto delle verdure, all’interno di sacchetti alimentari, fino al momento di cuocerla (entro 2-3 giorni).
Una volta cotta, deve essere consumata subito o conservata in freezer per un tempo massimo di 6 mesi.

BROCCOLO
Il Broccolo deve essere conservato in frigorifero fino al momento del consumo all’interno di una busta di carta.
Rimarrà fresco per circa 2-3 giorni.
Se si deteriora in superficie, basta eliminare la parte danneggiata.
Una volta cotto, il broccolo può essere conservato in un contenitore chiuso per circa 3 giorni.
Il cavolo è anche adatto per la conservazione sott’aceto o sott’olio.

CAPPERO
I capperi freschi vengono generalmente conservati sotto sale.
Possono anche essere conservati sott’olio o sotto aceto.

CARCIOFO
Essendo una verdure molto delicata, il carciofo deve essere conservato in frigorifero fino al momento di consumarlo.
Una volta cotto, deve essere tenuto in frigorifero per un tempo massimo di due giorni.
Il miglior modo per conservare a lungo il carciofo è quello di metterlo sott’olio o in salamoia.

CAROTA
La carota deve essere conservata in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Essendo un ortaggio resistente, dura a lungo se non esposta ad eccessiva umidità.
La carota cotta, invece, deve essere consumata entro qualche giorno.
Può essere conservata, anche, sott’olio o sotto aceto.

CAVOLFIORE
Il Cavolfiore va riposto in frigorifero fino al momento di adoperarlo.
Una volta cotto, è indispensabile tenerlo in frigorifero e consumarlo entro un paio di giorni.

CAVOLO
Il cavolo, essendo un ortaggio delicato, va conservato in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
Prima di cucinarlo, rimuovere le eventuali parti danneggiate.
Una volta cotto, il cavolo va conservato in frigorifero per non più di due giorni.

CETRIOLO
Il cetriolo va conservato in frigorifero fino al momento di consumarlo.
Alcune varietà di cetriolo danno frutti piccolissimi, chiamati cetriolini.
Questi ultimi vengono conservati sott’aceto, sott’olio o in salamoia.

CICORIA
In cucina, della cicoria si utilizzano le foglie, che possono essere consumate sia crude (in insalata) che cotte.
Per conservare la cicoria fresca, occorre lavare ed asciugare le foglie, poi riporla in sacchetti frigo e metterle in frigorifero nel cassetto delle verdure.
La cicoria si mantiene fresca 4-5 giorni.
Una volta cotta, deve essere conservata in frigorifero per circa 24-48 ore.
L’ortaggio può essere anche congelato, previa sbollentatura, seguita da immersione in acqua ghiacciata ed asciugatura.
Eseguite tali operazioni, la cicoria deve venire conservata all’interno di contenitori ermetici e può rimanere in freezer per un tempo massimo di 6 mesi.

CIMA DI RAPA
La parte commestibile della pianta sono le infiorescenze in boccio e le foglie più tenere.
Le cime di rapa si conservano all’interno di un sacchetto di carta aperto in frigorifero fino al momento della cottura.
Essendo un ortaggio piuttosto resistente può essere tenuto in frigorifero per 3-5 giorni.
Giacché le cime di rapa si consumano solo cotte, dopo la cottura vanno tenute in frigorifero per non più di un paio di giorni.
È anche possibile congelare le cime di rapa dopo averle nettate, lavate e sbollentate velocemente per alcuni minuti.
Poi, scolarle, raffreddarle, strizzarle ed inserirle in appositi sacchetti per alimenti.
Fare uscire l’aria e sigillare con cura.
Il tempo di conservazione è di circa 6 mesi al massimo.

CIPOLLA
La cipolla si consuma cruda o cotta.
Le cipolline di piccole dimensioni si conservano sott’aceto o sott’olio.
Per evitare che la cipolla fresca germogli, perda turgore o marcisca occorre conservarla a temperatura ambiente in un luogo fresco, asciutto, ben ventilato e preferibilmente buio.

COSTA
La costa, chiamata anche bietola da costa, è una pianta di cui si consumano coste e foglie, previa cottura.
La costa deve essere conservata in frigorifero fino al momento della cottura.
Una volta cotta, deve essere consumata rapidamente.
L’ortaggio è adatto alla congelazione domestica.
Occorre nettare le foglie di costa, sciacquarle, sbollentarle ed immergerle in acqua fredda.
Una volta asciugate con un canovaccio, inserire le foglie di coste in un sacchetto freezer.
Fare uscire l’aria, sigillare e congelare.
Conservare le coste nel freezer per un tempo massimo di 12 mesi.

FAGIOLINO
I fagiolini si consumano ancora verdi, cioè ancora non maturi.
Di essi si consuma l’intero legume, mentre del fagiolo si consumano solo i semi.
I fagiolini vanno inseriti negli appositi sacchetti per alimenti e conservati nella parte più alta del frigorifero.
Dopo la cottura andrebbero consumati subito o tenuti per non più di 1-2 giorni in frigorifero.
I fagiolini possono essere conservati anche sott’olio o sott’aceto.
Sono adatti anche alla congelazione domestica.
Occorre nettarli, sbollentarli per 2 minuti, immergerli in acqua fredda e, poi, asciugarli.
Inserire i fagiolini in un sacchetto freezer, fare uscire l’aria, sigillare e congelare.
Si conservano al massimo per 12 mesi.

FINOCCHIO
Il finocchio è una della verdure più facili da conservare.
Si conserva in frigorifero fino al momento di consumarlo crudo o cotto.
Se ben conservato e controllato può mantenersi per circa 2 settimane.
Lavato e tagliato, il finocchio deve essere consumato entro 2 giorni, poi ingiallisce e si disidrata.
Il finocchio cotto deve essere consumato nel tempo massimo di 2-3 giorni.

FUNGO
Il Fungo è un vegetale molto delicato.
Dopo la raccolta si conserva al massimo per 3-4 giorni, dopo di che deve essere consumato o conservato.
Dal momento che si deteriorano molto rapidamente, i funghi devono essere conservati in frigorifero (interi e non lavati) all’interno di un sacchetto di carta ad uso alimentare, posto nella parte bassa del frigorifero.
I funghi si conservano essiccati, sott’olio o sott’aceto.
I funghi sono, anche, adatti alla congelazione casalinga.
Dopo averli nettati, puliti con un panno umido ed affettati, vanno inseriti in un apposito sacchetto, facendo fuoriuscire l’aria.
Dopo avere sigillato il sacchetto, trasferire i funghi nel freezer.
Si devono consumare entro 3 mesi.

INSALATA
L’insalata verde è un ortaggio molto delicato, che si deteriora facilmente soprattutto a causa dell’umidità.
Dopo avere rimosso le foglie danneggiate, deve essere avvolta in un canovaccio da cucina e conservata in frigorifero nel reparto frutta e verdura fino al momento dell’utilizzo.
L’insalata viene consumata cruda o entra a far parte di alcune pietanze (per esempio il minestrone).

MELANZANA
La melanzana si deteriora in fretta, va conservata in frigorifero, nel cassetto delle verdure, fino al momento della cottura.
È un ortaggio che si consuma cotto.
È da evitare la congelazione casalinga perché ne altera il sapore.
È, invece, preferibile conservare le melanzane sott’olio, sott’aceto o in salamoia.

PATATA
Le patate vanno conservate a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto.
Sono ortaggi resistenti, ma bisogna consumarle prima che germoglino.
Le patate si consumano previa cottura.
Una volta cotte, vanno conservate in frigorifero e consumate in tempi brevi.

PEPERONE
Il peperone va conservato in frigorifero nel cassetto delle verdure fino al momento dell’utilizzo.
Essendo un ortaggio abbastanza delicato, va consumato in tempi brevi.
Può essere consumato crudo o cotto.
Una volta cotto deve essere messo in frigorifero.
Il Peperone è anche adatto alla congelazione casalinga o ad essere conservato sott’olio o sott’aceto.
Nettato e tagliato in falde, può essere congelato dopo essere stato inserito in un sacchetto freezer, dal quale è stata fatta fuoriuscire l’aria.
Si conserva al massimo per 12 mesi.

POMODORO
La conservazione dei pomodori deve essere effettuata a temperatura ambiente se essi non sono ancora maturi.
Quando diventano maturi, i pomodori possono conservati in frigorifero tenendo, però, presente che il sapore si modifica rapidamente.
La conservazione dei pomodori per tempi prolungati offre diverse soluzioni.
I pomodori possono venire essiccati all’aria aperta o in forno, possono venire conservati sott’olio oppure dal loro succo si può ricavare un concentrato.
Il metodo di conservazione più diffuso è, però quello di ricavare dai pomodori una passata.
Quest’ultima viene versata in barattoli sterilizzati a chiusura ermetica e, poi, sottoposta ad una ulteriore sterilizzazione.
I barattoli di passata vengono conservati a temperatura ambiente.
Una volta aperti, devono essere trasferiti in frigorifero e la passata di pomodoro deve essere consumata in tempi brevi.

PORRO
Il porro viene conservato in frigorifero fino al momento della cottura, controllando che non perda turgore.
Il porro è adatto alla congelazione domestica.
Una volta nettato, asciugato e ridotto a rondelle, congelare quest’ultime disponendole su un vassoio in un unico strato.
Poi, inserire le rondelle in un sacchetto freezer e congelarle.

PREZZEMOLO
Del prezzemolo sono adoperate le foglie ed i gambi più sottili.
I rametti aromatici vengono consumati freschi o entrano a far parte di altre preparazioni (per esempio minestroni, zuppe, sughi, etc.).
Il prezzemolo va conservato in frigorifero per alcuni giorni all’interno di un sacchetto alimentare, poi ingiallisce.
È adatto alla congelazione casalinga, ma può essere anche conservato sott’olio o essiccato.

RADICCHIO
Il radicchio è un ortaggio molto versatile.
Le sue foglie si consumano sia crude (in insalata) che cotte.
Spesso esse entrano a far parte di altre pietanze, per esempio il risotto.
Il radicchio va conservato in frigorifero, avvolto in carta, per evitare che l’umidità ne danneggi le foglie.
Inoltre, il radicchio può essere conservato sott’olio o congelato sia crudo che cotto.

RAPA
La rapa si consuma cruda o cotta oppure si utilizza per insaporire atre pietanze (per esempio zuppe).
Si conserva in frigorifero all’interno di appositi sacchetti per un tempo massimo di 4-5 giorni.
Le cime di rapa (Brassica rapa sottospecie sylvestris varietà esculenta) fresche vanno conservate in frigorifero nel cassetto di frutta e verdura.
Per farle respirare e proteggerle dall’umidità, prima di metterle in frigorifero inserirle in un sacchetto di carta o di plastica forato.
Per mantenerle a lungo, le rape possono essere conservate sott’olio oppure, previa sbollentatura e strizzatura, possono venire congelate in appositi sacchetti per circa 5-6 mesi.

SEDANO
La varietà più utilizzata in cucina è il sedano da costa, di cui si utilizzano i gambi e le foglie.
Il sedano da costa va conservato in frigorifero, intero o a pezzi, dopo averlo avvolto in carta.
Riporlo, poi nel cassetto delle verdure fino al momento di adoperarlo.
Essendo un ortaggio molto resistente, si mantiene integro per molti giorni.
È anche indicato per la conservazione sott’olio o sott’aceto.
Il sedano è anche adatto alla congelazione domestica.
Dopo averlo sbollentato per 2 minuti, asciugarlo bene ed inserirlo in un apposito sacchetto, poi congelarlo.
Il tempo massimo di conservazione è di 12 mesi.
Un’altra varietà di sedano molto apprezzata è il Sedano rapa, del quale si consuma la radice che è bianca e a forma di globo.
Anch’esso va conservato in frigorifero.

SPINACIO
Dello spinacio si consumano le foglie sia fresche che surgelate.
Inoltre, gli spinaci entrano nella preparazione di numerose pietanze (risotto, torte salate, zuppe, etc.9.
Gli spinaci freschi devono venire conservati in frigorifero in sacchetti di carta fino al momento di adoperarli.
Essendo una verdura molto delicata, devono essere consumato in tempi brevi.
Gli Spinaci, previa sbollentatura e strizzatura, sono adatti alla congelazione casalinga.

VERZA
La verza va conservata intera in frigorifero (avvolta nella pellicola alimentare) nel cassetto delle verdure fino al momento di consumarla.
Non essendo molto delicato, l’ortaggio si mantiene integro per alcuni giorni (5-7 giorni), poi comincia a deteriorarsi e diventa poco digeribile.
La verza si consuma cruda, cotta o sott’aceto.
Lavata, asciugata e tagliata a listarelle, può essere congelata, previe sbollentatura per 2 minuti, immersione in acqua fredda e successiva asciugatura.

ZUCCA
La zucca si consuma previa cottura.
Le fette di zucca vanno conservate in frigorifero su un piatto coperto da pellicola alimentare fino ad un tempo massimo di 3 giorni.
Essendo piuttosto delicata, è consigliabile adoperarla in tempi non troppo prolungati, giacché tende a deteriorarsi.
Dopo averla tagliata a dadini, scottata per 1 minuto, scolata, passata in acqua fredda ed asciugata, la zucca può essere congelata in un sacchetto freezer per un tempo massimo di qualche mese.

ZUCCHINA
Della zucchina si consumano i frutti immaturi di forma sferica o allungata ed i fiori.
Le zucchine sono un ortaggio che si consuma prevalentemente cotta.
Intere, asciutte e non lavate, le zucchine vanno conservate in frigorifero nel cassetto delle verdure, dopo averle riposte all’interno di un sacchetto di plastica o di carta dotato di fori, in modo che l’aria possa circolare liberamente.
Essendo un ortaggio molto delicato, per evitare che si deteriori occorre consumarla in tempi brevi.
La zucchina viene anche conservata sott’olio, sott’aceto e in salamoia.
Le zucchine sono anche adatte alla congelazione domestica.
Occorre spuntarle, sciacquarle e tagliarle in dadi.
Poi, è necessario lessarle per 2 minuti in acqua bollente, scolarle, passarle in acqua fredda ed asciugarle.
Inserirle in sacchetti freezer e congelarle per un tempo massimo di 12 mesi.

NOTE:

Tra le verdure sono state inserite alcune piante aromatiche.

Da provare:

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Come Conservare la Verdura

Vai su