Alcuni dei consigli presenti provengono da suggerimenti tramandati da generazione in generazione, altri sono stati raccolti tramite un processo di “passaparola”.
Leggi il nostro consiglio su come utilizzare la tasca di pasticceria o sac à poche.
Buona lettura!
La Tasca da pasticcere (in francese “sac à poche) è un attrezzo dotato di beccucci decoratori che si utilizza in pasticceria o nel salato per decorare o guarnire delle preparazioni, per riempire piccoli spazi o per dare forma a piccoli dessert (per esempio biscotti, choux, etc).
È formato da un sacchetto conico in vario materiale, corredato da beccucci in acciaio inossidabile o in plastica.
Il sacchetto, di forma conica, possiede due aperture: una grande, di larghezza variabile, utilizzata per introdurre ciò che serve a guarnire (una crema, una ganache, una maionese, etc.) ed una più piccola all’interno della quale si posizione il beccuccio e attraverso la quale esce la crema.
in commercio è possibile reperire beccucci di molteplici forme e diametro.
Non è difficile utilizzare correttamente una tasca da pasticceria (in lingua francese sac à poche).
Bastano alcuni consigli ed alcune astuzie per impadronirsi della tecnica.
Esistono in commercio dei sac à poche di varie dimensioni.
Quelli più grandi vengono utilizzati per le torte più grandi, quelli più piccoli per realizzare dettagli o dolci di piccole dimensioni.
Anche il materiale con il quale sono costruiti è diverso.
Esistono sac à poche in cotone, in tessuto plastico, in silicone, in polietilene.
Nel comprare la tasca da pasticceria, per prima cosa scegliere se adoperare quella riutilizzabile o quella usa e getta.
Sono entrambe ottime, la scelta dunque dipende da valutazioni personali.
L’importante è che il sac à poche sia di medie dimensioni (intorno ai 30 cm di altezza).
Noi daremo qui indicazioni sull’utilizzo di una tasca da pasticceria usa e getta.
Una volta in possecco del sac à poche, vediamo come utilizzarlo.
Ecco il procedimento da seguire per un corretto utilizzo dell’utensile.
Posizionare il beccuccio metallico sul fondo della tasca, con la punta rivolta verso la perte terminale del sacchetto.
Se il sac à poche è di quelli usa e getta, tagliare con un coltello la punta del sacchetto all’altezza di 1/3 del beccuccio e spingere bene il beccuccio per garantirne la stabilità.
Afferrare la tasca con la mano sinistra (se si è mancini con quella destra) a circa 2/3 della sua altezza e rovesciare il terzo rimasto verso il basso fino a ricoprire il dorso della mano (come se fosse un guanto).
Tenere la tasca in verticale e riempirla di crema con una spatola o una marisa.
Spingendola con il pollice e l’indice della mano sinistra (destra per i mancini), fare scendere la crema sul fondo della tasca.
Premere il sacchetto in modo da eliminare eventuali bolle d’aria e raccogliere la crema in modo compatto sul fondo della tasca.
Attorcigliare la parte altadel sac à poche (per intenderci quella senza crema) sia per creare pressione sulla crema sia per impedire eventuali risalite.
Tenere questa avvitatura stretta con il pollice e stringere la tasca con le dita della stessa mano in modo che la crema possa iniziare a fuoriuscire dal beccuccio.
Eliminare la prima fuoriuscita della crema (che non è mai compatta) e procedere con la decorazione.
Mano mano che la quantità di crema diminuisce, procedere con ulteriori giri di avvitatura, in modo che la pressione riacquistata favorisca la fuoriuscita della crema residua.
Per evitare di realizzare decorazioni imperfette, aiutarsi con l’indice dell’altra mano.
Questo espediente ha la funzione di rendere stabili i tratti della crema.
Praticare delle pressioni leggere e continue sul sac à poche, in modo che il tratto sia uniforme, continuo e senza alcuna interruzione da “rattoppare”.
Tenere, infine, presente che nel momento in cui per qualche motivo si interrompe temporaneamente l’utilizzo del sac à poche, occorre avvitare per bene il sacchetto e posarlo sul piano da lavoro con la parte avvitata in basso, in modo tale che il peso della crema sigilli la chiusura.
QUALCHE NOTIZIA SUI BECCUCCI:
- Esistono diversi tipi di beccuccio (a stella, liscio, dentellato, a foglia, a nastro, etc).
I beccucci più larghi sono indicati per composti densi come la purea di patate, quelli di media dimensione per composti come la panna montata, la crema chantilly, la ghiaccia reale o altre creme simili ed, infine, quelli moltro stretti per composti di consistenza fluida, come ad esempio il cioccolato fuso. - Nel caso in cui, utilizzando una stessa crema o glassa, si desideri realizzare delle decorazioni di diverso spessore, piuttosto che adoperare 3 diversi sac à poche, è preferibile utilizzare un adattatore, che si trova in vendita in negozi specializzati in articoli di pasticceria o in ipermercati particolarmente forniti oppure in internet.
Per montarlo ed utilizzarlo seguire le istruzioni riportate sulla confezione.
Lascia un commento al consiglio: Come utilizzare la tasca da pasticceria (o Sac à Poche)