19 Dicembre 2020 / Aggiornata il 4 Febbraio 2022

Come utilizzare l’acqua di cottura della pasta

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Come Utilizzare l'Acqua di Cottura della Pasta Come Utilizzare l'Acqua di Cottura della Pasta

COME RIUTILIZZARE L’ACQUA DI COTTURA DELLAPASTA

La pasta è l’alimento che nell’immaginario collettivo è diventato simbolo dell’italianità.
L’Italia è ancora oggi il maggior produttore di pasta nel mondo ed è anche la nazione in cui si consuma più pasta.
Infatti, quasi ogni giorno la pasta fa da regina sulla tavola degli italiani sia che venga condita con ingredienti semplici, sia che sia adoperata per realizzare piatti elaborati e creativi.
Negli ultimi anni si va sempre più diffondendo una presa di coscienza collettiva che tende all’eliminazione degli sprechi alimentari e non solo.
In questo articolo ci occuperemo del riciclaggio dell’acqua di cottura della pasta.
Essa, a cottura completata, viene buttata via quotidianamente e senza sensi di colpa.
Quasi nessuno è a conoscenza che l’acqua di cottura della pasta è riutilizzabile e non va sprecata.
Infatti può venire riciclata grazie soprattutto all’amido ed ai sali minerali che vengono rilasciati dalla pasta durante la cottura.



Qui di seguito riportiamo alcuni consigli su come riutilizzare l’acqua di cottura della pasta.

L’ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA PUÒ ESSERE ADOPERATA:

  • Per diluire condimenti, salse o sughi troppo densi;
  • Come liquido di cottura per brodi, minestroni, zuppe, legumi, etc.;
  • Per insaporire zuppe, vellutate e minestre;
  • Per reidratare legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie, etc. (ma solo se l’acqua non è salata);
  • Per mantecare la pasta, ovvero fare la pasta risottata;
  • Per preparare il pane fatto in casa (evitando di aggiungere il sale);
  • Per la cottura a vapore di altri alimenti;
  • Come componente liquida per la preparazione di impasti lievitati (pizze, focacce, torte salate, etc.), evitando di salare l’impasto;
  • Come bevanda con l’aggiunta di un insaporitore come sciroppo di acero, di menta, etc.

AL DI FUORI DELLA CUCINA, L’ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA PUÒ ESSERE UTILIZZATA:

  • Per lavare i piatti a mano, in aggiunta a qualche goccia di detersivo per piatti. Infatti, l’acqua di cottura della pasta ha un alto potere sgrassante.
  • Per ammollare lo sporco e sgrassare le stoviglie che andranno nella lavastoviglie;
  • Per sgrassare padelle e pentole;
  • Per pulire gli scarichi addizionata ad aceto o bicarbonato;
  • Per innaffiare, una volta raffreddata, piante ed ortaggi, purché l’acqua non sia salata;
    Gli ioni sodio e potassio del sale, infatti, potrebbero causare un improvviso avvizzimento, parziale o totale, di piante e verdure;
  • Per preparare in casa la pasta di sale con cui creare oggetti e/o decorazioni.

L’ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA PUÒ ESSERE UTILIZZATA ANCHE PER LA COSMESI E LA PULIZIA PERSONALE

Si utilizza:

  • Per lavare il viso di chi ha la pelle grassa o poco luminosa;
  • Come maschera esfoliante se mischiata a farina di avena;
  • Per un pediluvio rigenerante per coloro che hanno gambe gonfie e pesanti;
  • Come impacco nutritivo ed emolliente per capelli prima dello shampoo (lasciandola agire come un balsamo da tenere in posa per qualche minuto);
  • Per un bagno caldo e rilassante se aggiunta (dopo essere stata raccolta per qualche giorno in buona quantità in frigorifero) all’acqua calda di rubinetto.

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Come utilizzare l’acqua di cottura della pasta

Vai su