25 Agosto 2008 / Aggiornata il 28 Dicembre 2019

Consigli sulle temperature del frigorifero

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Nessuna Immagine

Alcuni dei consigli presenti provengono da suggerimenti tramandati da generazione in generazione, altri sono stati raccolti tramite un processo di “passaparola”.
Leggi il nostro consiglio sulle temperature ideali del frigorifero.
Buona lettura!

Consigli sulle temperature del frigorifero:
Conoscere le temperature del frigo significa saper conservare bene gli alimenti.
È, dunque, indispensabile sapere che:

1. Il punto più freddo del frigorifero è il ripiano più basso, posto sul cassetto delle verdure.
La sua temperatura si aggira intorno ai 2°C.
Su questa mensola, pertanto, vanno posizionati carni e pesci.
Essendo il ripiano più basso, inoltre, si eviterà di contaminare altri alimenti con eventuali liquidi di sgocciolamento.

2. La temperatura del ripiano più alto si aggira intorno agli 8°C.
Su questo ripiano vanno posizionati i formaggi, gli affettati, gli avanzi, le torte.

3. La temperatura del ripiano intermedio si aggira intorno ai 4-5°C.
Vi trovano posto gli stessi alimenti del ripiano più alto e quelli sulla confezione dei quali si legge “conservare in frigorifero”.

4. La temperatura del cassetto della frutta e delle verdure si aggira intorno ai 9-10°C.
Infatti, una temperatura più fredda danneggerebbe questi alimenti.

5. Le mensole poste all’interno della porta del frigorifero sono i punti più caldi del frigorifero, caratterizzate da una temperatura che si aggira intorno ai 10- 15°C.
Pertanto sono destinati a contenere solo prodotti che non devono essere raffreddati eccessivamente, come il burro, le uova, la margarina, il ketchup, le bibite.

6. Nella parte più bassa della porta vanno posizionate le bibite che necessitano solo di un leggero raffreddamento.

È, infine, necessario sapere che :

  • Gli alimenti caldi non vanno mai inseriti nel frigorifero.
    Bisogna attendere che si raffreddino a temperatura ambiente.
  • Non bisogna riempire troppo il frigorifero.
    Infatti grandi quantità di alimenti surriscaldano l’ambiente, impedendo la necessaria refrigerazione.
  • Gli alimenti vanno conservati in contenitori forniti di coperchio.
  • Un alimento cotto va posto in frigorifero entro due ore da quando è stato servito, cioè appena sarà diventato a temperatura ambiente.

NOTE:

  • Per completezza di informazioni, va riferito che la temperatura del freezer deve essere di almeno -18°C.
    Solo se tale temperatura si manterrà costante, gli alimenti surgelati si conserveranno per il tempo consigliato sulla confezione.
  • Infine, va ricordato che un alimento scongelato non si deve mai ricongelare.
  • In caso di prolungata assenza da casa, per avere la certezza che gli alimenti conservati in freezer non si siano scongelati a causa di un black-out e, poi, ricongelati, prima di partire conservare alcuni cubetti si ghiaccio in una busta di plastica posta nel freezer.
    Se al ritorno i cubetti avranno ancora la forma originaria, non vi è stata alcuna interruzione di corrente.
    In caso contrario, buttare tutto.

Da provare:

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Consigli sulle temperature del frigorifero

Vai su