INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per le braciole:
4 melanzane grandi di forma allungata, 300 g di carne tritata di manzo, 150 g di mollica, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 spicchio d’aglio, 1 uovo, un ciuffo di prezzemolo, olio extravergine d’oliva, salsa di pomodoro, sale e pepe.
PREPARAZIONE
Lavare le melanzane, asciugarle e tagliarle, nel senso della lunghezza, senza sbucciarle, a fette dello spessore di circa 1,5 cm.
Sistemare le fette di melanzane in un grande ciotola, salando ogni strato.
Deporre sulle melanzane un piattino con un peso, oppure versare sulle melanzane salate acqua fino a coprirle.
Dopo mezz’ora, strizzare le fette di melanzane tra le mani, per eliminare più acqua possibile, ed asciugarle con la carta da cucina.
Friggerle, poi, soltanto da un lato, in abbondante olio caldo.
Preparare a parte il ripieno.
Impastare accuratamente il tritato assieme alla mollica, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati, l’uovo, sale e pepe.
Amalgamare tutti gli ingredienti e mettere un cucchiaio di ripieno sulla parte fritta delle fette di melanzane.
Arrotolare le “braciole” e farle soffriggere.
Cucinare, poi, le braciole di melanzane, con un po’ di salsa, precedentemente preparata rosolando uno spicchio d’aglio in due cucchiai di olio ed aggiungendo, poi, la passata di pomodoro o i pelati, sale e peperoncino e facendo cuocere il tutto, fino a portare a cottura.
NOTE
In Sicilia (specialmente a Messina):
- Il macinato viene chiamato “tritato”.
- Il pangrattato viene chiamato “mollica”.
- Gli involtini vengono chiamati “braciole”.
sembra una ricetta di mamma.
sono contenta.
ciao
Chissà che buona allora :-)