La Caponata alla Catanese è un contorno squisito ed invitante.
La Caponata è una pietanza tipica della cucina siciliana.
È inserita nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole e alimentari.
Esistono numerose varianti del piatto, determinate dalla combinazione degli ingredienti.
Si può dire che ogni città siciliana ha la propria versione della ricetta.
Quella che oggi vi proponiamo è la versione catanese del piatto.
Si tratta di un insieme di verdure (principalmente melanzane, accompagnate da peperone, zucchina, patate) che, una volta fritte separatamente, vengono cotte in una salsa di pomodoro cucinata assieme a cipolla, sedano, olive, capperi, uvetta e pinoli.
Quasi a fine cottura, le verdure vengono bagnate con un miscuglio a base di aceto di vino bianco e zucchero, mix che conferisce loro il classico gusto agrodolce, tanto apprezzato dai siciliani.
La caponata alla catanese, oltre che come contorno, può essere gustata come antipasto o come farcia per bruschette, crostini, tramezzini, etc.
Come preparare la Caponata alla Catanese
Preparazione
Lavare le melanzane, asciugarle ed eliminare la buccia a strisce alterne.
Tagliarle a dadi e sistemarle a strati in un grande ciotola, salando ogni strato.
Deporre sulle melanzane un piattino con un peso e lasciarle perdere l’acqua amara di vegetazione per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, mondare le altre verdure , sciacquarle e tagliarle a tocchetti.
Trascorso il tempo di riposo delle melanzane, strizzarle tra le mani per eliminare più acqua possibile, quindi asciugarle con la carta da cucina.
Friggerle in abbondante olio caldo e, quando saranno dorate, sgocciolarle con una schiumarola e metterle da parte.
Friggere separatamente le altre verdure e mettere anch’esse da parte.
Pulire la padella con carta da cucine e scaldarvi 4-5 cucchiai d’olio.
Farvi rosolare per 1 minuto la cipolla, poi bagnarla con un paio di cucchiai di acqua.
Abbassare la fiamma e lasciarla stufare fino a quando diventa morbide, senza però prendere colore.
Tolta la cipolla dalla padella, soffriggere il sedano, quindi rimettere in padella la cipolla ed unire la passata di pomodoro, il basilico, le olive, l’uvetta ed i pinoli.
Aggiungere le verdure fritte precedentemente, insaporire di sale, di pepe e lasciare cuocere per 10 minuti a fiamma moderata, mescolando.
Intanto, sciogliere lo zucchero nell’aceto di vino bianco.
Versare il miscuglio sulla caponata e fare parzialmente evaporare la componente liquida.
Mescolare delicatamente e proseguire la cottura per 5 minuti su fiamma bassa.
Servire fredda la caponata alla catanese.
NON TUTTI SANNO CHE
- La zucchina non è sempre presente nella versione catanese della ricetta.
- La Caponata alla catanese è ancora più gustosa se viene preparata il giorno precedente.
Lascia un commento alla Ricetta Caponata alla Catanese
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.