La ricetta delle Cipolle di Giarratana al Forno da noi suggerita è una pietanza tradizionale del territorio ragusano ed è una delle ricette più sfiziose e gustose.
Gli ingredienti sono pochi e si trovano facilmente in tutte le case del ragusano: cipolle di Giarratana, origano, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Certo l’elemento indispensabile per la preparazione del piatto è la varietà di cipolle utilizzata per la preparazione.
Si tratta delle cipolle bianche di Giarratana, prodotto tradizionale che è possibile acquistare in tutta la provincia ragusana durante la stagione estiva (soprattutto da luglio ad agosto).
È una varietà di cipolla, dal gusto dolce e dalle ampie dimensioni (sui 300 g ed oltre). Viene coltivata nel territorio del comune di Giarratana, situato sull’altopiano ibleo, alle pendici del Monte Lauro.
I bulbi hanno una forma schiacciata e la tunica è caratterizzata da una colorazione bianco-brunastra.
L’utilizzo di queste particolari cipolle conferisce alle pietanze un gusto particolare, per nulla pungente, che non ha uguali tra le altre varietà di cipolla.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
3 grosse cipolle di Giarratana, 1 cucchiaio di origano, 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
COME PREPARARE LE CIPOLLE DI GIARRATANA AL FORNO
Preriscaldare il forno a 180°C.
Sbucciare le cipolle di Giarratana, sciacquarle e tagliarle a fettine non troppo sottili.
Sistemarle in una pirofila da forno piuttosto ampia.
Condire le cipolle con olio extravergine d’oliva, poi insaporirle di sale e di pepe.
Infine, profumarle con origano.
Mescolarle e lasciarle cuocere all’incirca per 60 minuti, avendo l’accortezza di rimestare di tanto in tanto.
Durante la cottura, se dovesse essere necessario, bagnare le cipolle con qualche
cucchiaio di acqua.
A cottura ultimata, estrarre le cipolle dal forno e trasferirle su un piatto da portata.
Servire le cipolle di Giarratana al forno calde o a temperatura ambiente.
A PROPOSITO DELLA CIPOLLA DI GIARRATANA
Per le sue caratteristiche particolari, dovute alle particolari condizioni climatiche del territorio, la cipolla di Giarratana è stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).
VARIANTE
Non avendo a disposizione le cipolle di Giarratana, quasi introvabili al di fuori della provincia di Ragusa, è possibile sostituirle con le cipolle bianche, purché si tenga presente che il gusto sarà differente.
Lascia un commento alla Ricetta Cipolle di Giarratana al Forno
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!