INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 sgombro, 1 piccolo polpo, 2 calamari, 2 patate, 1 cipolla rossa, 2 cucchiai di capperi di Pantelleria sotto sale, 150 g di pomodorini Pachino, 10 olive nere denocciolate, origano q.b., olio extravergine d’oliva (preferibilmente siciliano), sale e pepe nero
COME PREPARARE L’INSALATA DI MARE ALLA PANTESCA
Per prima cosa, pulire i molluschi ed il pesce.
Sciacquare il polpo sotto il getto dell’acqua corrente.
Con le forbici staccare parzialmente la sacca della testa, rovesciarla come se fosse un calzino e togliere sotto l’acqua il nero che si trova all’interno.
Togliere le interiora, cercando di non rompere la sacca.
Praticare, poi, un’incisione al di sopra degli occhi e toglierli con una leggera pressione.
Eliminare, anche, il becco, che è posizionato al centro dei tentacoli.
Risciacquare accuratamente il polpo e lasciarlo sgocciolare.
In una pentola capace portare ad ebollizione abbondante acqua salata.
Appena l’acqua raggiunge il bollore, immergere rapidamente i tentacoli per un paio di secondi ed estrarli subito dopo.
Ripetere l’operazione per altre due volte, in modo che i tentacoli si arriccino bene.
A questo punto, immergere il polpo nell’acqua bollente e lasciarlo cuocere, a tegame coperto, per 20 minuti dalla ripresa del bollore.
A preparazione ultimata, lasciare raffreddare il polpo, a tegame coperto, nella sua stessa acqua di cottura.
Successivamente, tagliarlo in pezzi.
Pulire i calamari, eliminando le interiora, gli occhi, il becco corneo, l’osso cartilagineo e la pelle.
Separare i tentacoli e le ali dal corpo.
Sciacquare accuratamente i molluschi e tagliare i tentacoli e le ali a pezzi.
Lessare i calamari in acqua bollente per circa 15 minuti, poi scolarli e tagliare le sacche in pezzetti o ad anelli.
Eviscerare lo sgombro, staccare le teste, eliminare le pinne e lavarli.
Immergerlo in acqua bollente leggermente salata, fare riprendere il bollore, abbassare la fiamma e lasciarlo cuocere per 10 minuti.
Spegnere e sollevarlo con una schiumarola, mettendolo ad asciugare su carta assorbente da cucina..
Successivamente, aprirlo a libro, rimuovere le lische centrali ed eliminare con una pinzetta tutte le spine visibili.
Dividere il pesce in pezzi e trasferirlo in una terrina assieme al polpo e ai calamari.
Bagnare il tutto con un po’ d’olio , insaporire di sale, di pepe e coprire con la pellicola alimentare.
Lasciare insaporire fino al momento dell’utilizzo.
Intanto, preparare le verdure.
Lavare le patate e lessarle, a partire dall’acqua fredda salata, per circa 30 minuti dal momento in cui inizierà l’ebollizione (il tempo dipenderà dalle dimensioni e dalla varietà delle patate).
Scolarle, sbucciarle ancora calde e tagliarle a spicchi.
Dissalare i capperi, sciacquandoli ripetutamente, quindi scolarli ed asciugarli tamponandoli con carta da cucina.
Sbucciare la cipolla, lavarla, asciugarla ed affettarla.
Sciacquare i pomodorini e sminuzzarli.
Mettere in un’insalatiera le patate, i capperi, la cipolla, i pomodorini, l’origano e le olive (spezzettate o intere a seconda delle preferenze).
Insaporire di sale, di pepe macinato al momento e bagnare il tutto con un po’ d’olio.
Mescolare con cura e lasciare insaporire per una decina di minuti, quindi unire il polpo, i calamari e lo sgombro.
Rimescolare delicatamente e coprire l’insalatiera con la pellicola trasparente.
Prima di portarla in tavola, lasciare insaporire l’Insalata di mare alla Pantesca per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
PANTELLERIA, CIBO E NATURA
- L’isola è famosa per le bellezze naturali, per la freschezza del pescato, per la bontà delle verdure e per la prelibatezza di numerose ricette tipiche della cucina pantesca.
- È anche rinomata per la produzione dei capperi, bottoni floreali del Capparis spinosa (varietà Inermis, cultivar Nocellara) .
Ai capperi di Pantelleria è stato riconosciuto il marchio IGP (Indicazione geografica protetta).
Essi crescono sia allo stato spontaneo sia grazie ad una coltivazione intensiva su larga scala.
Lascia un commento alla Ricetta Insalata di Mare alla Pantesca
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.