Melanzane con Feta

Le Melanzane con Feta sono un piatto ricco, saporito ed estremamente appagante.
La pietanza combina perfettamente la morbidezza delle melanzane con il gusto intenso del ripieno, il sapore sapido della feta e la freschezza della salsa di pomodoro.
Si tratta di un connubio perfetto di sapori mediterranei, ideale per qualsiasi occasione di convivialità, dai momenti più importanti ad un pasto in famiglia o con amici.
Le melanzane con feta possono essere servite come contorno, come antipasto o per appagare momenti di golosità.

Altre idee? ➤Ricette con Feta

Ricetta Melanzane con Feta

di , Pubblicata il 08/08/2024, Aggiornata il 08/08/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Contorni

Tempo totale: 1 ora e 5 min più tempo di spurgo delle melanzane

Melanzane con feta Melanzane con feta
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempo di surgo delle melanzane
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 12 melanzane piccole viola

    • 100 g di olive taggiasche

    • 200 g di feta sbriciolata

    • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato

    • 1 cipolla grande tritata

    • 2 spicchi d’ aglio tritati

    • 1 peperone rosso tagliato a cubetti

    • 10 pomodorini

    • 500 g di polpa di pomodori pelati

    • 2 cucchiai di concentrato di pomodori

    • 1 cucchiaino di origano secco

    • 1 cucchiaino di zucchero

    • olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

Come preparare le Melanzane con Feta

Preparazione

Sciacquare le melanzane, asciugarle e rimuovere le calotte superiori.
Incidere con la punta di un coltello affilato il perimetro attorno al taglio.
Con un cucchiaino scavare delicatamente per rimuovere la polpa interna delle melanzane, lasciando un bordo interno di circa 1 cm.
Fare attenzione a non bucare i gusci.

Ridurre la polpa ottenuta in cubetti di piccole dimensioni.
Versare un giro abbondante di olio extravergine d’oliva in una padella dai bordi alti e portarlo alla temperatura di circa180°C.
Friggere i cubetti di melanzana fino a doratura, circa 5-7 minuti.
A cottura ultimata, sollevarli con una schiumarola e metterli a scolare su carta assorbente.

Cospargere l’interno delle melanzane svuotate con un po’ di sale e sistemarle capovolte su una griglia o uno scolapasta con la parte scavata rivolta verso il basso.
Lasciarle sgocciolare per 30 minuti al fine di eliminare l’amaro.
Poi sciacquarle sotto l’acqua corrente ed asciugarle con carta assorbente

Nel frattempo, sciacquare il peperone ed eliminare il picciolo, i semi e i filamenti bianchi interni.
Tagliarlo, poi, a cubetti di piccole dimensioni.
Lavare, anche, i pomodorini e tagliarli in quarti.

Scaldare a fuoco medio un giro di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente.
Unire la cipolla e l’aglio tritati e, appena inizieranno a sfrigolare, unire i pomodorini e lasciare cuocere per 4-5 minuti.
Aggiungere il peperone rosso e lasciare cuocere per altri 5 minuti, mescolando.
Aggiungere i cubetti di melanzane, la polpa di pomodori pelati, le olive, il concentrato di pomodoro, l’origano, lo zucchero, il sale ed il pepe.
Proseguire la cottura a fuoco dolce per circa 15-20 minuti fino a quando la salsa si addensa.
Con una schiumarola sollevare il mix di verdure e di olive e metterlo in una ciotola.
Unire la metà della feta sbriciolata e il parmigiano grattugiato.
Mescolare con cura, poi mettere da parte.
Mettere da parte anche la salsa di pomodoro rimasta nella padella.

Preriscaldare il forno a 180°C, in modalità statica.
Riempire le melanzane svuotate con il ripieno messo da parte e coprirle con la rimanente feta sbriciolata.
Sistemare le melanzane l’una accanto all’altra in una pirofila da forno che le contenga di misura, permettendo loro di rimanere in piedi.
Poi, bagnarle con la salsa di cottura del ripieno, messa in precedenza da parte.
Mettere sulla superficie di ciascuna melanzana un po’ di feta sbriciolata.

Coprire le melanzane con un foglio di alluminio per evitare che la superficie si secchi troppo o si bruci prima che esse siano completamente cotte.
Cuocere le melanzane coperte con l’alluminio per i primi 20-25 minuti di cottura.
Questa tecnica aiuterà a mantenere l’umidità e a cuocere le melanzane in modo uniforme.
Rimuovere il foglio di alluminio negli ultimi 10 minuti di cottura in modo da permettere alla feta di dorarsi leggermente e alla salsa di asciugarsi lievemente.
A cottura ultimata, a proprio gusto servire le melanzane con la feta calde, tiepide o a temperatura ambiente.

5/5 (1 Voto)




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su