I Mulincianeddi chini al forno sono un contorno tipico della gastronomia siciliana.
Spesso le melanzane ripiene vengono servite anche come antipasto.
A fine cottura, il loro gusto squisito ed invitante conquista le papille gustative di tutti i commensali.
La ricetta non presenta grosse difficoltà.
Una volta svuotate e riempite con la farcia, le piccole melanzane vengono rosolate in padella per poi completare la loro cottura in forno.

19 Ottobre 2010 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Mulincianeddi Chini al Forno

di FraGolosi

Categoria: Contorni

Mulincianeddi chini
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 25 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Mulincianeddi Chini al Forno: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

ContorniContorni al FornoRicette al FornoRicette con MelanzaneRicette Messinesi

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

8 melanzane piccole.
Per il ripieno:
150 g di mollica, 50 g di grana grattugiato, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, 4 acciughe sott’olio, 3 pelati, 1 cucchiaio di capperi dissalati, 80 g di primosale, 1 cipolla, qualche foglia di basilico, salsa di pomodoro q.b., olio extravergine d’oliva, sale.
Per spolverizzare:
50 g di pangrattato.

PREPARAZIONE

Tagliare le melanzane sotto al picciolo e svuotarle con lo scavino, lasciando uno spessore di ½ centimetro di polpa.
Via via che si procede nella lavorazione, mettere a bagno in acqua e sale sia i gusci di melanzane che la polpa.
Al termine delle operazioni, scolare, sciacquare e mettere i gusci capovolti su un canovaccio.
Asciugare anche la polpa con carta assorbente e tagliarla a piccoli cubetti.
Versare 3 cucchiai di olio in una padella e fare rosolare la polpa, assieme alla cipolla, finemente tritata.
Appena prima di spegnere, unire il formaggio grattugiato, la mollica, le acciughe sminuzzate, il basilico spezzettato a mano, i capperi ed i pelati sminuzzati.
Aggiustare di sale e di pepe, amalgamare il tutto, fare intiepidire ed unire il primosale a dadini.
Riempire con questa farcia le melanzane svuotate.
Chiuderle con un tappo di polpa di melanzana, precedentemente messo da parte, e fermarlo con uno stecchino.
Friggere, quindi, le melanzane in abbondante olio caldo, avendo l’accortezza di sigillare per prima cosa la parte del tappo e, poi gli altri lati.
Rigirarle spesso, in modo da farle dorare uniformemente.
A metà cottura, disporre le melanzane ripiene su una teglia rivestita da carta da forno, coprirle con un po’ di salsadi pomodoro, cospargerle con un po’ di pangrattato ed irrorarle con poco olio.
Metterle in forno già preriscaldato a 190°C per una decina di minuti.

NOTE

  • Le melanzane ripiene al forno sono un piatto tipico della cucina siciliana e del messinese, in particolare.
  • “Mulincianeddi chini” in italiano significa “Piccole melanzane ripiene”.
  • In Sicilia il pangrattato viene chiamato “mollica”.
5/5 (2 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Mulincianeddi Chini al Forno

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su