07 Febbraio 2015 / Aggiornata il 10 Ottobre 2019

Ricetta Bignè alla Crema Chantilly su Salsa di Fragole

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Bignè alla crema chantilly su salsa di fragole
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Bignè alla Crema Chantilly su Salsa di Fragole: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



Scopri altre buonissime ricette in queste raccolte:

Dolci e DessertDolci tradizionalibignèchantillyRicette con Fragole

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per i bignè:
150 g di farina 00, 100 g di burro, 250 ml di acqua, 25 g di zucchero, 3-4 uova, 5 g di sale.
Per la farcitura:
400 ml di panna fredda da montare, 2-3 cucchiai di zucchero a velo, un pizzico di vaniglia.
Per la Salsa di fragole a pezzi:
500 g di fragole, 125 g di zucchero, ¼ di bicchierino di liquore Zibibbo (o Maraschino o Vino bianco secco o altr).
Per guarnire: foglioline di menta.

PREPARAZIONE

Per la realizzazione dei bignè:
Versare l’acqua in una casseruola e portarla ad ebollizione assieme al burro, allo zucchero e al sale.
Non appena il composto inizierà a bollire, togliere la casseruola dal fuoco e versare la farina in un sol colpo.
Mescolare con una spatola di legno e rimettere sul fuoco per qualche minuto, mescolando con cura per evitare che il composto si attacchi sul fondo della pentola.
Quando l’impasto si asciugherà staccandosi dalle pareti e non sarà più appiccicoso, toglierlo dal fuoco.
Unire un uovo alla volta, aspettando che ciascun uovo si sia incorporato, prima di aggiungerne un altro.
Nel caso in cui tre uova non siano sufficienti a legare la pasta, che risulta ancora dura, aggiungere il quarto uovo, dopo averlo sbattuto in un piattino.
Mescolare con il cucchiaio di legno fino a quando la pasta diventerà densa e omogenea.
Lasciarla riposare per circa 20 minuti.
Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180°C.
Coprire la placca del forno con un foglio di carta apposita e con un cucchiaio (o con un sac à poche) fare dei mucchietti uguali di pasta, del diametro di 2-3 cm, ben distanziati tra loro.
Cuocere i bignè nel forno già caldo per circa 20 minuti o fino a quando diventeranno ben gonfi e dorati.
Estrarli dal forno e lasciarli raffreddare.
Per la preparazione della crema chantilly per la farcitura:
Montare la panna assieme allo zucchero a velo e ad un pizzico divaniglia.
Riempire con il composto un sac a poche e, dopo aver praticato un piccolo foro sulla base di ciascun bignè, riempirlo di panna montata dolcificata.
Per la preparazione della Salsa di fragole:
Lavare velocemente le fragole senza staccare il picciolo, in modo che l’acqua non penetri all’interno.
Asciugarle con un panno morbido ed eliminare il picciolo.
Dividerle, poi, in due o tre pezzi, a seconda della loro dimensione.
Metterle in un tegame, unire lo zucchero e portare ad ebollizione a fuoco moderato.
Abbassare la fiamma e lasciare cuocere per 5minuti, mescolando.
Fuori dal fuoco, bagnare le fragole con lo Zibibbo e lasciarle raffreddare.
Per la preparazione finale:
Al momento di servire, versare un po’ di salsa di fragole sul fondo dei piattini da dessert.
Posare sul letto di fragole alcuni bignè alla crema Chantilly e spolverizzarli di zucchero a velo.
Guarnire i “Bignè alla crema chantilly su salsa di fragole” con delle foglioline di menta e servire.

NOTE

  • I Bignè vengono realizzati con la pasta choux, una delle ricette base della pasticceria francese.
  • Il termine “chou” in francese significa “cavoletto”.
    Viene utilizzato in pasticceria per indicare dei pasticcini tondi che, a cottura avvenuta, somigliano a dei piccoli cavoli.

ETIMOLOGIA DEL TERMINE “BIGNÈ”

Il termine “bignè”(s. m. inv.) è di derivazione francese.
È, infatti, un adattamento italiano del francese “beignet”, che deriva dal medio francese “Bignet, a propria vota derivante dal francese antico “Bigne, Buigne Bugne”, il cui significato è“grumo, gonfiore , bernoccolo”.
Un termine simile si trova anche nel Proto-germanico , in cui la parola “Bungo, Bunko” significa “grumo, mucchio, folla”.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Bignè alla Crema Chantilly su Salsa di Fragole

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su