I Biscotti Pan di Zenzero sono tra i biscotti natalizi più apprezzati.
Sono biscotti di origine scandinava, ma diffusi e conosciuti in tutto il mondo.
Vengono preparati con un impasto speziato realizzato con farina, zucchero di canna, miele o melassa, uovo, vaniglia e spezie come lo zenzero, la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata.
Con l’impasto si realizzano dei biscotti a tema natalizio: fiocchi di neve, ghirlande, alberi di Natale, renne, slitte, stelle, pupazzo di neve, bastoncini, omini di neve, etc.
I biscotti pan di zenzero si presentano morbidi nella parte centrale e croccanti lungo i bordi.
Sono talmente squisiti che “uno tira l’altro”.

17 Gennaio 2023 / Aggiornata il 17 Gennaio 2023

Ricetta Biscotti Pan di Zenzero

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Tempo totale: 35 più tempo di riposo

Biscotti pan di zenzero Biscotti pan di zenzero
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 25 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 35
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Scandinava

Biscotti Pan di Zenzero: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Biscotti e PasticciniDolci e DessertBiscottiRicette di Natale

INGREDIENTI PER CIRCA 35 BISCOTTI (dipende dalle dimensioni):

Come preparare i Biscotti Pan di Zenzero

Preparazione

In una boule capiente sbattere a velocità media con le fruste elettriche il burro per 1 minuto, fino a renderlo liscio e cremoso.
Aggiungere il miele (o la melassa) e continuare a mescolare con le fruste a velocità medio-alta per un altro minuto.
Poi, raccogliere il composto che si deposita sulle pareti con una “marisa”.
Unire l’uovo e l’estratto di vaniglia, continuando a lavorare il composto con le fruste elettriche per 2 minuti.

In un’altra boule, mescolare la farina setacciata assieme al bicarbonato, allo zenzero, alla cannella, ai chiodi di garofano, alla noce moscata ed al sale.
Unire le polveri al composto a base di burro, miele, uovo e vaniglia.
Impastare gli ingredienti prima con un cucchiaio e, poi, a mano, senza lavorarli troppo per non riscaldare la frolla.

Ottenuto un impasto omogeneo (leggermente appiccicoso), compattarlo con le mani e dividerlo a metà.
Appiattire ciascun panetto a forma di disco ed avvolgerlo nella carta da forno o nella pellicola alimentare.
Lasciare riposare i panetti in frigorifero per almeno 3 ore (anche di più se è possibile).
Il raffreddamento è obbligatorio per questa tipologia d’impasto.
Noi abbiamo lasciato riposare l’impasto per un’intera nottata (12 ore).

Trascorso il tempo indicato, estrarre l’impasto dal frigorifero, lasciandolo a temperatura ambiente per qualche minuto.
Stendere il primo panetto tra due fogli di carta da forno, appiattendolo fino ad ottenere una sfoglia di circa 3-4 mm di spessore.
Se è necessario, utilizzare un po’di farina per lo spolvero.
Formare i biscotti con stampini a tema natalizio (fiocchi di neve, ghirlande, alberi di Natale, renne, slitte, stelle, omini di neve, etc.).
Riutilizzare gli scarti della pasta di zenzero per ottenere nuovi biscotti.
Realizzare altri biscotti con il secondo panetto di Pan di zenzero.

Preriscaldare il forno a 175°C, in modalità statica:
Adagiare i biscotti di pan di zenzero su una leccarda foderata con carta da forno, distanziandoli leggermente.
Occorreranno due infornate.
Prima di cuocere i biscotti, refrigerarli in frigorifero per 5 minuti.

Cuocere i biscotti di pan di zenzero nel forno già caldo per circa 8-12 minuti o fino a quando i bordi diventeranno dorati.
Durante la cottura cambiare almeno una volta la posizione della leccarda, ruotandola.
Consigliamo di controllare a vista le fasi finali della cottura.
Tenere presente che il tempo di cottura dipende dalle dimensioni e dallo spessore dei biscotti.
Più sono piccoli e sottili, minore sarà il tempo di cottura.

A cottura ultimata, estrarre i biscotti dal forno e farli raffreddare per 5 minuti sulla leccarda,
Poi, trasferirli delicatamente su una gratella.
Tenere presente che i biscotti di pan di zenzero appena estratti dal forno saranno ancora morbidi, ma raffreddandosi si rassoderanno.
Servire i biscotti pan di zenzero al naturale o decorarli con una ghiaccia reale (bianca o colorata).
Noi abbiamo realizzato dei biscotti pan di zenzero al naturale, in quanto la glassa non era gradita a tutti.

CONSERVAZIONE

  • L’impasto può essere preparato in anticipo e conservato, coperto, in frigorifero per 3-4 giorni.
    Al momento della cottura, stenderlo e modellarlo.
  • Una volta cotti, i biscotti pan di zenzero possono essere conservati in una scatola di latta per 5 giorni.
  • L’impasto può essere congelato per 2-3 mesi e modellato una volta scongelato.
  • Anche i biscotti cotti possono essere conservati nel congelatore fino a 3 mesi.

CURIOSITÀ

I biscotti di pan di zenzero si possono utilizzare come decorazione per l’albero di Natale se, prima della cottura in forno, si pratica un foro sul bordo superiore del dolcetto.
Dopo la cottura, un nastrino verrà passato attraverso il foro in modo da potere appendere ciascun Biscotto di Pan di zenzero ai rami dell’albero.

L’ORIGINE DEL NOME

I biscotti di pan di zenzero sono conosciuti come “Gingerbread”.
Il termine deriva dal latino “zingiber” che nel francese antico è diventato “gingebras”, da cui la parola italiana “zenzero”.

VARIANTE

Si possono realizzare dei Biscotti di pan di zenzero al cioccolato aggiungendo 40 g di cacao amaro agli ingredienti su citati.

INFORMAZIONE AGGIUNTIVA

L’impasto da noi suggerito non è adatto alla costruzione di una casetta di pan di zenzero.

4.5/5 (2 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Biscotti Pan di Zenzero

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su