INGREDIENTI
Per l’impasto:
320 g di farina 00, 80 g di fecola, 4 uova intere, 80 g di burro a temperatura ambiente, 100 g di zucchero semolato, 2 cucchiai di rhum, la buccia grattugiata di un’arancia e di un limone non trattati, 1 bustina di lievito per dolci, due cucchiai di succo d’arancia, circa ½ bicchiere di latte (al bisogno), 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.
Per spolverizzare:
zucchero semolato.
PREPARAZIONE
Setacciare le due farine assieme al lievito.
Versarle sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Versare al centro della conca le 4 uova, lo zucchero, il burro a pezzetti, la scorza grattugiata del limone e dell’arancia, la vanillina, il liquore, il succo d’arancia ed un pizzico di sale.
Iniziare ad amalgamare gli ingredienti all’interno della fontana con una forchetta, incorporando pian piano anche la farina disposta ai lati.
Quando risulterà difficoltoso continuare ad amalgamare l’impasto con la forchetta, iniziare ad impastare con le mani, aggiungendo (se necessario) la quantità di latte che occorre per ottenere un panetto morbido, omogeneo e soprattutto, non appiccicoso.
Se dovesse attaccarsi alle dita, aggiungere ancora un po’ di farina.
Fare una palla, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per 15 minuti.
Trascorso questo tempo, riprendere l’impasto e ricavarne dei bastoncini di 2-3 cm di diametro.
Tagliarli in pezzetti e arrotolarli con i palmi delle mani, in modo da formare delle palline più o meno grandi come piccole noci o grosse nocciole.
Versare olio abbondante in una padella dai bordi alti.
Appena diventerà caldo, ma non bollente, immergere poche castagnole alla volta.
Rigirarle con una schiumarola, in modo che si dorino in modo uniforme.
Appena diventeranno gonfie e dorate, prelevarle e metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
A frittura ultimata, rotolare le castagnole nello zucchero semolato e trasferirle su un piatto da portata.
CURIOSITA’:
Dolce tradizionale di carnevale.
Lascia un commento alla Ricetta Castagnole
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!