INGREDIENTI PER 6-8 PERSONE
Per l’impasto:
750 g di farina 00, 3 uova intere, 3 cucchiai di zucchero, 80 g di burro a temperatura ambiente, la buccia grattugiata ed il succo di un’arancia non trattata, circa 1 bicchierino di liquore all’arancia ( o rum oppure marsala), un pizzico di sale.
Per friggere:
olio di semi di arachidi.
Per spolverizzare:
zucchero a velo semplice o vanigliato.
PREPARAZIONE
Setacciare la farina.
Disporla sulla spianatoia a formare la classica fontana.
Versare al centro della cavità lo zucchero, il burro sminuzzato, la buccia grattugiata ed il succo del’arancia, un pizzico di sale e le uova (uno alla volta).
Iniziare ad impastare, fino a quando tutte le uova saranno del tutto assorbite.
Aggiungere, poi, la quantità di liquore che l’impasto riesce ad assorbire senza diventare appiccicoso.
Lavorare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una pasta omogenea, morbida e liscia.
Fare una palla ed avvolgerla nella pellicola trasparente.
Lasciarla riposare in frigorifero da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 2 ore ed oltre.
Trascorso il tempo di riposo, estrarre la pasta dal frigorifero.
Staccarne un pezzo e rimettere il resto nel frigorifero.
Tirare quest’ultimo con la macchina per la pasta, riducendo a poco a poco lo spessore, fino ad arrivare al penultimo o, a seconda delle preferenze, all’ultimo.
In alternativa, con il mattarello stendere la pasta molto sottile, ad uno spessore di circa 2-3 mm.
Con una rotellina dentata (o in mancanza con un coltello affilato) tagliare la sfoglia a strisce, la cui lunghezza e larghezza dipenderanno dal gusto personale.
Se gradito, incidere ogni cencio al centro con uno o due tagli.
In alternativa, dare ai cenci la forma preferita.
Utilizzando il medesimo procedimento, stendere e ritagliare tutta la pasta.
Successivamente, scaldare olio abbondante in una padella dai bordi alti e portarlo a temperatura.
Friggere pochi cenci alla volta, girandoli delicatamente, per non romperli.
Tenere presente che, durante la cottura, i cenci gonfiano.
Girarli appena iniziano a dorarsi, perché si scuriscono rapidamente, diventando amari.
Estrarre i cenci all’arancia appena diventeranno gonfi e dorati e deporli su carta assorbente da cucina.
Farli raffreddare e spolverizzarli di zucchero a velo.
NOTE E CONSIGLI
- Se a fine impasto, la pasta dovesse risultare eccessivamente dura, aggiungere un paio di cucchiai di latte e lavorarla nuovamente.
- Se, al contrario, dovesse rivelarsi un po’ appiccicosa, spolverizzarla con un po’ di farina setacciata ed impastare nuovamente il tutto.
- Con le dosi indicate si ottiene circa un kg di cenci all’arancia.
- Se si utilizza la friggitrice elettrica, portare la temperatura a 190°C.
Per il tempo di cottura, regolarsi con l’esperienza.
Lascia un commento alla Ricetta Cenci all’Arancia
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.