27 Maggio 2016 / Aggiornata il 3 Novembre 2019

Ricetta Cheesecake al Mascarpone

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Cheesecake al Mascarpone Cheesecake al Mascarpone
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Cheesecake al Mascarpone: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Dolci al CioccolatoDolci con MascarponeDolci e DessertRaccolte di RicetteTorte e CiambelleRicette con MascarponeRicette di Cheesecake

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

Per la base:
300 g di biscotti secchi “digestive”, 150 g di burro a temperatura ambiente, burro per ungere lo stampo.
Per la crema al mascarpone:
500 g di mascarpone, 4 uova, 100 g di zucchero semolato, 12 g di colla di pesce (6 fogli da 2 g), 1 pizzico di sale.
Per il rivestimento:
cacao amaro in polvere q.b.

PREPARAZIONE

  • Fase iniziale
    Immergere i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciarli ammorbidire per 15 minuti.
    Al momento di aggiungere la gelatina alla crema al mascarpone, prelevarla dall’acqua e strizzarla.
    Unirla a 4-5 cucchiai di acqua precedentemente scaldata a fuoco minimo (basta raggiungere una temperatura di circa 40°).
    Togliere l’acqua dal fuoco ed immergere la gelatina, mescolando il composto in modo che essa si sciolga completamente.
    Prima di incorporare la gelatina alla crema al mascarpone aspettare che il miscuglio si raffreddi.
  • Realizzazione della base del cheesecake
    Cn l’aiuto di un mixer macinare i biscotti fino a ridurli in briciole.
    Fondere il burro a bagnomaria o al microonde, senza farlo bollire.
    Versarlo sulle briciole dei biscotti e mescolare fino ad ottenere un composto granuloso.
    Ungere di burro uno stampo a cerniera di circa 24 cm di diametro.
    Foderarne il fondo con carta da forno.
    Versare l’impasto sul fondo dello stampo, poi pressarlo e livellarlo con il dorso di un cucchiaio.
    Mettere, poi, lo stampo in frigorifero per un’ora, in modo da rassodare la base.
  • Nel frattempo, preparare la crema al mascarpone
    Dividere i tuorli dagli albumi.
    Con le fruste elettriche montare a neve gli albumi assieme ad un pizzico di sale, lavorandoli fino a quando raggiungeranno una consistenza quasi soda.
    Aggiungere 25 g di zucchero (prelevato dalla quantità totale) e continuare a montarli fino a quando avranno una consistenza simile a quella della neve.
    In una ciotola sbattere con le frusta elettriche il mascarpone ed il resto dello zucchero, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
    Poi, aggiungere i tuorli ad uno ad uno, continuando a lavorare il composto con le fruste volta per volta.
    Ottenuta una crema liscia ed omogenea, incorporarvi delicatamente gli albumi montati a neve ben ferma, con un movimento dal basso verso l’alto per non smontarli.
    Aggiungere, in ultimo, la gelatina, mescolando delicatamente per incorporarla perfettamente nella crema al mascarpone.
    Versare la crema al mascarpone nello stampo ritirato dal frigorifero e livellarla con il dorso di un cucchiaio sulla base ormai indurita.
  • Completare, rifinendo il dolce
    Togliere il Cheesecake al mascarpone dal frigorifero una ventina di minuti prima di servirlo.
    Appena prima di servire il Cheesecake al mascarpone, con un colino a maglie strette spolverarne di cacao amaro la superficie.
    Eseguire questa operazione all’ultimo momento per impedire al cacao di inumidirsi.
    Tagliare le fette di Cheesecake al mascarpone con un coltello non seghettato, immergendolo volta per volta in acqua calda.
    Asciugare il coltello accuratamente di taglio in taglio.

NOTA

  • Il Cheesecake (letteralmente “Torta al formaggio”) è la torta più famosa ed amata negli Stati Uniti d’America.
  • Essa è apprezzata anche in altri Stati dell’America centro-meridionale, in Gran Bretagna, in Australia, in Nuova Zelanda, in Nazioni orientali e in molti Stati dell’Europa occidentale (compresa l’Italia) ed orientale.
  • Il Cheesecake è una torta composta da una base rigida preparata con biscotti sminuzzati, ricoperta con un impasto morbido contenente formaggio fresco, addolcito con lo zucchero e spesso integrato con altri ingredienti.
  • Il dolce, a seconda della ricetta, può essere preparato a freddo o a caldo, cioè a crudo o con cottura al forno.
  • In Italia i Cheesecake vengono, generalmente, preparati con il mascarpone o la ricotta oppure il philadelphia, o con un miscuglio di tali formaggi.
    Spesso al formaggio viene unita della panna fresca.
  • La ricetta del Cheesecake al mascarpone da noi suggerita, è una variante semplice e veloce del dessert, adatta a chi vuole realizzare un dolce squisito, ma non complicato,
  • Nulla vieta, però, che a proprio gusto si aggiungano alla crema altri ingredienti, per esempio semi di vaniglia, gocce di cioccolato, del liquore, etc.
4.4/5 (5 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Cheesecake al Mascarpone

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su