Le Chiacchiere di Carnevale sono il dolce caratteristico del periodo carnevalesco.
Pur se con nomi diversi, ritroviamo le chiacchiere in tutte le regioni italiane.
Si tratta di un impasto a base di farina, uova, zucchero, vanillina e latte.
Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, esso viene steso e tagliato in strisce.
Viene, poi fritto in olio ben caldo.
Per finire, le chiacchiere di Carnevale vengono cosparse di zucchero a velo.
La ricetta è facile e veloce.

17 Febbraio 2009 / Aggiornata il 26 Gennaio 2020

Ricetta Chiacchiere di Carnevale

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 20 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Chiacchiere di Carnevale: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

INGREDIENTI

Per le chiacchiere:
500 g di farina, 20 g di burro, ½ dado di lievito di birra, 1 bustina di vanillina, 1 bicchiere di latte tiepido, ½ bicchiere di rum, 3 uova, un pizzico di sale.
Per friggere:
olio di arachide.
Per spolverizzare:
zucchero a velo.

PREPARAZIONE

Mettere la farina in una terrina e formare una cavità al centro.
Aggiungere il lievito di birra sciolto in un dito di latte tiepido, le uova, il burro, la vanillina, il rum e un pizzico di sale.
Iniziare ad impastare tutti gli ingredienti, incorporando a poco a poco il latte.
In base alla capacità di assorbenza della farina, potrebbe essere necessaria una quantità maggiore di latte.
Trasferire l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo ancora per 10-15 minuti.
Formare un panetto, avvolgerlo con la pellicola alimentare e lasciarlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo di riposo, dividere la pasta in pezzi e stenderla molto sottilmente.
Poi, con una rotellina dentata tagliarla in rettangoli.
Friggere poche chiacchiere di Carnevale alla volta in olio molto caldo e in una pentola dai bordi molto alti.
Non appena le chiacchiere diventano dorate, sollevarle con una schiumarola forata e metterle a perdere l’unto su carta assorbente da cucina.
A frittura completata, spolverizzare di zucchero a velo le Chiacchiere di Carnevale e servirle.

CURIOSITA’:
Dolce tipico siciliano usato prevalentemente nel periodo di Carnevale.

3.8/5 (5 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Chiacchiere di Carnevale

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su