La Crema Pasticcera al Pistacchio è una deliziosa preparazione a base di pistacchi di Bronte.
La Crema con pasta di pistacchio può essere servita come squisito dolce al cucchiaio.
La Ricetta, Gli Ingredienti e i Consigli.

24 Febbraio 2013 / Aggiornata il 9 Febbraio 2022

Ricetta Crema Pasticcera al Pistacchio

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Tempo totale: 20 min

Crema pasticcera al pistacchio
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min più raffeddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Crema Pasticcera al Pistacchio: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Creme e Dolci al cucchiaioDolci e DessertRicette con Crema PasticceraRicette con Pistacchi

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

½ l di latte, 100 g di zucchero, 5 tuorli, 50-70 g di maizena (a seconda della consistenza desiderata), 1 bacca di vaniglia, 50 g di pasta pura di pistacchio di Bronte (per gelati e dolci).

PREPARAZIONE

Riscaldare il latte assieme alla bacca di vaniglia.
Spegnerlo al primo bollore, lasciando la bacca in infusione per qualche minuto.
A parte, montare con la frusta elettrica i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Unire la maizena, mescolando in continuazione il composto con una frusta, per evitare il formarsi di grumi.
Eliminare la bacca di vaniglia ed aggiungere a “filo” il latte caldo, sempre mescolando.
Versare il composto in una casseruola e trasferirla sul fuoco.

Lasciare sobbollire il composto a fiamma moderata fino a quando si addenserà.
Avere l’accortezza di rimescolare la crema continuamente con un cucchiaio di legno, per evitare che si attacchi al fondo della casseruola.
Versare la crema in una ciotola, coprirla con la pellicola trasparente e farla raffreddare.
Unire, poi, la pasta pura al pistacchio e mescolare.
Controllare il colore ottenuto ed, eventualmente, aggiungere ancora un po’ di pasta al pistacchio.
Servire la crema pasticcera al pistacchio.

NOTE

  • A cottura ultimata, per evitare che la superficie si solidifichi prima dell’uso, coprire la crema pasticcera al pistacchio con un foglio di pellicola trasparente.
  • La pasta pura di Pistacchi di Bronte (per gelati e dolci) si compra nei negozi specializzati in articoli per pasticceria o nei negozi biologici.
  • La crema pasticcera al pistacchio non può essere sostituita con la crema di Pistacchi per preparazioni salate, tipo pasta, etc.
    Controllare, dunque, l’etichetta.
4.3/5 (7 Voti)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Crema Pasticcera al Pistacchio

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

1 commento all'articolo “Crema Pasticcera al Pistacchio”

  1. Anna Maria ha detto:

    C’è sicuramente un errore nella dose della maizena! 80-120 grammi per mezzo litro di latte sono un’enormità!! Ne bastano 40 grammi!!!

Vai su