FraGolosi
Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina!
Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare.
Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci.
Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.
sono cosi contenta di aver trovato la crema senza latte
Ciao, grazie mille.. Spero sia venuta bene.. A presto!
Sono contentissima di aver trovato questa ricetta…ho fatto una torta per una mia amica intollerante al lattosio…ci ho aggiunto dell’aroma di vaniglia e un pizzico di cannella, è venuta buonissima! Grazie per la ricetta!!
Ciao Serena e complimenti…. A presto!
..il 15 settembra sarà il mio compleanno e ho tutti amici intolleranti al latte..fianlamente potremo festeggiare con una bella torta di frutta senza latteeeee!!! GRACIAS!!!
Giovedì il mio piccolino compirà 3 anni e da febbraio sappiamo che e’ allergico al latte. Ora potrò fargli una bella torta e non un misero pan di Spagna senza niente (lui ne va matto, ma penso che i compagnetti avrebbe snobbato il dolce!!!). Grazie grazie
Ciao Francesca, grazie a te della fiducia, e tantissimi auguri al tuo piccolino!!! A presto!
ciao… sono gabriella è solo una settimana che ho ricevuto la notizia dell’intolleranza di mia figlia ….. 11 gennaio è il suo compleanno e non voglio che rimunci alla torta……. grazie di cuore per il consiglio ti farò sapere come mi è venuta…….
La ricetta è buonissima è facilissima:-) grazie e complimenti!!!
Ciao Elvira, grazieeee :-)
Grazie mille per la ricetta della crema senza latte, la preparero’ per la torta di compleanno di mia figlia che non tollera il latte, ma per evitare che la superficie della crema si solidifichi prima dell’uso, la ricopriro’ con un filo d’olio o margarina vegetale, il burro e’ fatto di latte! ;)
per fare nuova esperienza , provo a fare la crema ……dopo
A cottura ultimata, immergo il pentolino contenente la crema in acqua fredda, a bagnomaria. Mescolo per due o tre minuti, finché la crema non si raffredda. Così non c’è pericolo che si formi la pellicina in superficie e non è necessario ricorrere a pellicola trasparente o carta da forno. La crema è subito pronta all’uso o da mettere in frigo. :)
Grazie mille per la splendida variante Clara :-) A presto!
L’ho fatta ma non è venuta tanto buona.. ha troppo un retrogusto di uovo.. l’ho buttata:-(((
veloce e davvero buona ho soltanto aggiunto un po’ di essenza al rum
Delicata e lascia un ottimo retrogusto!
Grazieeee a volte nn ho il latte e mi serve di fare la crema…..
Bellissima idea per farcire e alleggerire un po’ la ricetta classica pur rimanendo golosa ed invitante grazie per la ricetta
Ciao Mariagrazia, ci fa piacere che questa crema senza latte ti sia piaciuta! Grazie e a presto!
La crema senza latte è buonissima!!! Leggera e delicata ma molto gustosa
Ciao Anna, sono felice che la crema ti sia piaciuta. Grazie e a presto.
ciao! volendo sostituire la farina con l’amido di mais? serve sempre dimezzare la sua dose?
altra domanda:
volendo mettere metà dello zucchero, si deve bilanciare con qualche altra cosa?
grazie mille!
Ciao Vale,
per sostituire la farina con l’amido di mais qui non occorre dimezzare la sua dose.
Riguardo alla quantità di zucchero, non c’è altro che devi bilanciare. In questo caso si tratta solo di rendere la crema più o meno dolce.
Grazie a te e a presto :)