INGREDIENTI
Per la crema pasticcera:
30 g di farina 00, 30 g di amido di mais, ½ l di latte fresco intero, 70 g di zucchero, 5 tuorli, una bacca di vaniglia Bourbon, 5 fogli di gelatina.
Per la meringa italiana:
3 albumi d’uovo, 1 cucchiaio di zucchero a velo, 100 g di zucchero a velo, 45 ml d’acqua.
PREPARAZIONE
Iniziare dalla preparazione della Crema pasticcera.
Setacciare la farina e l’amido di mais.
Fare ammorbidire i fogli di gelatina in poca acqua fredda .
Tagliare a metà la bacca di vaniglia e raschiarla con un coltellino per ricavare i semini.
Mettere a bollire il latte e la panna ed unire i semi di vaniglia.
In una terrina miscelare i tuorli con lo zucchero.
Poi, con una frusta a mano aggiungere a poco a poco sia la farina che l’amido di mais.
Unire a filo il miscuglio di latte e panna caldo ((in due volte).
Trasferire il composto in un pentolino, mettere su fuoco basso e , mescolando di continuo, lasciare addensare la crema.
Togliere, quindi, la crema pasticcera dal fuoco ed unire la gelatina ben strizzata e asciugata.
Lavorare il tutto con una frusta a mano, per dar modo alla gelatina di sciogliersi.
Coprire la crema con la pellicola trasparente poggiata a diretto contatto e conservare al caldo (non deve raffreddarsi).
Preparare, quindi, la meringa italiana.
Mettere lo zucchero e l’acqua in un pentolino.
Porlo sul fuoco, a fiamma bassa, e lasciare cuocere lentamente, mescolando in continuazione.
Misurare la temperatura dello zucchero con un termometro da pasticceria.
Togliere il recipiente dal fuoco quando lo zucchero avrà raggiunto i 121°C (cottura a “piccole bolle”).
A questo punto, iniziare a montare gli albumi assieme ad un cucchiaio di zucchero a velo.
Appena gli albumi iniziano a schiumare diventando bianchi (ma non sono ancora montati),
incorporare a filo lo zucchero cotto a 121°, montando la massa fino a raffreddamento.
La meringa italiana è pronta.
Passare, quindi, alla preparazione della crema Saint Honoré.
Mescolare la meringa italiana alla crema pasticcera in due tempi.
Inizialmente aggiungere solo 1/3 della meringa per allentare la crema pasticcera; poi, unire il resto della meringa con grande delicatezza e con un movimento dal basso verso l’alto.
A questo punto, mettere la crema in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
NOTE
- La Crema Saint Honoré viene chiamata anche Crema Chiboust.
- Viene utilizzata principalmente per farcire la Torta Saint Honoré.
Ciò non toglie che possa essere adoperata anche per preparare altri dolci.
Lascia un commento alla Ricetta Crema Saint Honoré
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!