Crostata di Marmellata

Ricetta Crostata di Marmellata di , Pubblicata il 11/07/2008, Aggiornata il 18/05/2025

La Crostata di Marmellata è un dolce tipico della pasticceria italiana.
Si tratta di un guscio di pasta frolla farcito con marmellata e decorato con la classica griglia.


Crostata alla marmellata Crostata alla Marmellata
  • Porzioni
    Porzioni 12
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI 26 CM DI DIAMETRO

Per l’impasto:
350 g di farina 00, un tuorlo d’uovo, 100 g di zucchero, 125 g di burro o sugna, 3 cucchiai di vino bianco o marsala (niente acqua), un pizzico di sale.
Per il ripieno:
marmellata q.b.

PREPARAZIONE

Versare sulla spianatoia la farina e formare la classica fontana.
Mettere nella cavità il burro e lo zucchero.
Iniziare senza alcun liquido, facendo “sabbiare” la farina, il burro e lo zucchero.
Occorre, cioè, ridurre in sabbia questi ingredienti, pizzicandoli velocemente con le dita.
Unire, poi, il sale ed amalgamare il tutto.
A questo punto, unire il tuorlo ed il vino (o il marsala) ed impastare velocemente fino a formare una pasta morbida ed omogenea.
Fare una palla, avvolgere la frolla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo, stendere con il matterello 2/3 della pasta allo spessore di pochi millimetri e, con il disco ottenuto, foderare il fondo di una tortiera unta di burro.
Con parte della pasta rimasta, fare una treccia per il bordo.
Coprire il fondo della crostata con marmellata o confettura.
Preparare, poi,con una rotellina dentata delle striscioline che andranno posizionate sulla marmellata ad una distanza di 1 cm una dall’altra.
Incrociarle, quindi, con altrettante striscioline, formando la classica griglia.
Infornare la crostata di marmellata nel forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa.

NOTE

  • La crostata alla marmellata è una delle più tradizionali preparazioni dolciarie.
  • Nell’immaginifico collettivo la sua preparazione è legata alla figura delle nonne, ciascuna delle quali aveva la propria ricetta familiare, tramandata di generazione in generazione.
  • La preparazione da noi suggerita è una delle tante ricette di famiglia.
5/5 (1 Recensione)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

2 commenti all'articolo “Crostata di Marmellata”

  1. karima ha detto:

    ma quale aroma va messa non era scritta ? en vece della masrssala o vino? cosa posso mettere grazie

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Karima, al posto del marsala o del vino puoi scegliere tra tante opzioni: vanillina (una bustina), vaniglia (una fialetta), la scorza grattugiata di un limone oppure, ancora, la scorza grattugiata di una arancia.
      Puoi scegliere come aromatizzare al meglio l’impasto, in base ai tuoi gusti.
      Ciao e a presto!

Vai su