INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per la pasta frolla:
300 g di farina, 3 tuorli d’uovo, 150 di zucchero, 150 di burro, la buccia grattugiata di un limone non trattato, un pizzico di sale.
Per lucidare:
1 tuorlo d’uovo
Per la farcia:
750 g di fragole, 1 limone, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di maraschino, 500 ml di panna montata.
PREPARAZIONE
Prima di iniziare la preparazione, lasciare il burro per qualche tempo a temperatura ambiente.
Versare sulla spianatoia la farina e formare la classica fontana.
Mettere nel centro il burro e lo zucchero.
Iniziare senza alcun liquido, facendo “sabbiare” la farina, il burro e lo zucchero. Occorre, cioè, ridurre in sabbia questi ingredienti, pizzicandoli velocemente con le dita.
Unire il sale, la buccia di limone ed amalgamare il tutto.
A questo punto, unire i tuorli ed impastare velocemente fino a formare una pasta omogenea.
Fare con la frolla una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero per almeno 30-40 minuti.
Trascorso il tempo indicato, riprendere l’impasto, senza lavorarlo troppo per non riscaldarlo.
Metterne da parte un pugnetto.
Stendere con il matterello il resto della pasta frolla tra due fogli di carta da forno, in modo da ottenere una sfoglia di circa ½ cm.
Adagiare, poi, la frolla nella tortiera imburrata, preferibilmente apribile, avendo l’accortezza di foderarne anche i lati fino all’orlo.
Bucherellare il fondo della crostata.
Rivestirlo con carta da forno e, poi, ricoprirlo con fagioli secchi, che impediranno alla pasta di gonfiarsi.
Con la frolla messa da parte realizzare un cordoncino di lunghezza uguale alla circonferenza della crostata e porlo sul bordo.
Ungerlo con un tuorlo d’uovo leggermente sbattuto.
Cuocere la frolla in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-30 minuti.
Nel frattempo, passare velocemente le fragole sotto il getto dell’acqua, eliminare il picciolo ed asciugarle.
Tagliare a fettine 350 g di fragole e sminuzzare le altre.
Cospargere queste ultime di zucchero e bagnarle con il succo di limone e il maraschino.
Mescolare il tutto e lasciare riposare fino a quando il guscio di pasta frolla sarà pronto.
A cottura ultimata, togliere la teglia dal forno e lasciare raffreddare il guscio, dopo avere eliminato i fagioli e la carta da forno.
Nel frattempo, frullare le fragole sminuzzate assieme al loro “sughetto”.
Incorporare la panna montata nella purea ottenuta, con un leggero movimento dal basso verso l’alto.
Una volta freddo, sformare il guscio di frolla e farcirlo con il composto, livellandolo con una spatola da pasticceria.
Distribuire, poi, le fettine di fragole su tutta la superficie della crostata.
Mettere la crostata di fragole in frigorifero per almeno 2 ore.
Estrarla dal frigo 20 minuti prima di portarla in tavola.
Da provare:
ALTRE RICETTE E CONSIGLI
Lascia un commento alla Ricetta Crostata di Fragole
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.