I Donuts al cioccolato sono un dessert molto gustoso di origine americana.
Si tratta delle classiche ciambelle ad anello, ricoperte con una glassa al cioccolato, che tante volte nei film abbiamo visto gustare con un bicchierone di caffè all’americana.
La ricetta è semplice e veloce, tranne che per i tempi della doppia lievitazione.
Per quanto riguarda la cottura dei donuts, nella ricetta da noi suggerita, abbiamo indicato le modalità relative sia alla cottura al forno (più leggera e salutare) che a quella in olio caldo.
Sta a voi optare per la modalità preferita.

03 Marzo 2020 / Aggiornata il 6 Luglio 2023

Ricetta Donuts al Cioccolato

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Donuts al Cioccolato Donuts al Cioccolato
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 min più tempi doppia lievitazione
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 8
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Americana

Donuts al Cioccolato: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, preparazione passo passo, consigli e suggerimenti.

Ogni ricetta è quella giusta!

La ricetta è inserita in queste raccolte, per scoprire nuove ricette:

Dolci al CioccolatoDolci e DessertRicette dal MondoRicette Ciambelle DolciRicette con Cioccolato

Ingredienti per circa 16 donuts

Come preparare i Donuts al Cioccolato

Preparazione

Iniziare dalla preparazione della pasta per donuts.
Fondere il burro al microonde e lasciarlo raffreddare.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido, aggiungere un cucchiaino di zucchero e lasciare agire per 10 minuti.
Setacciare la farina e metterla in una ciotola.
Aggiungere lo zucchero, il sale, la cannella, la vanillina e mescolare con una frusta.
Formare la classica fontana ed incorporare nella cavità le uova sbattute, il lievito sciolto nel latte, il burro fuso e le uova sbattute.
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lavorarlo per 10 minuti prima con una forchetta e, poi, a piene mani.
Aggiungere dell’altra farina se la pasta risulta troppo appiccicosa.
Formare un panetto, metterlo in una ciotola leggermente unta d’olio e coprire il recipiente con la pellicola alimentare.
Lasciare lievitare all’interno del forno spento ma con la luce accesa, fino a quando la pasta raddoppia di volume.
Occorreranno all’incirca 2 ore.

Trascorso il tempo indicato, trasferire la pasta sul piano di lavoro infarinato e sgonfiarla leggermente.
Stenderla con il matterello allo spessore di circa 1 cm.
Con un coppapasta (o un bicchiere) di circa 8 cm di diametro ricavare dei dischi e con un tondino più piccolo di circa 2 cm di dimetro (per esempio un tappo di bottiglia) creare un buco centrale.
Impastare e spianare nuovamente gli avanzi per ottenere altri donuts.
Coprire i donuts con un canovaccio e lasciarli lievitare ancora per 45 minuti.
Passare alla cottura del donuts.

COTTURA AL FORNO

Sistemare i donuts sulla placca del forno ricoperta di apposita carta e cuocerli nel forno già caldo per circa 10 minuti.
Poi, estrarli dal forno.

COTTURA IN PADELLA

Scaldare olio abbondante in una padella, portandolo alla temperatura di 160°C.
Immergere delicatamente 2-4 donuts alla volta e lasciarli cuocere all’incirca 1 minuto, poi girarli e proseguire la cottura per un altro minuto.
Ripetere l’operazione fino a quando tutti i donuts saranno cotti.
A fine frittura, i donuts devono risultare dorati.
Sollevarli via via con una schiumarola forata e metterli a perdere l’unto su doppi fogli di carta assorbente.

Completate le operazioni di cottura dei donuts (al forno o in padella), farli raffreddare.
Nel frattempo, preparare la glassa al cioccolato.
Spezzettare il cioccolato e metterlo in un pentolino.
Lasciarlo sciogliere a fuoco bassissimo assieme all’acqua, mescolandolo con una frusta .
Non appena il cioccolato fonde, toglierlo dal fuoco e, lavorando con la frusta, incorporare con lo zucchero a velo, lasciandolo cadere attraverso un setaccio.
Mescolare accuratamente, quindi aggiungere il burro pezzetto per pezzetto.
A fine preparazione, la glassa deve avere la consistenza di uno sciroppo.
Lasciare intiepidire la glassa al cioccolato, mescolandola ad intervalli regolari.

Intingere la metà della superficie di ciascun donuts nella glassa al cioccolato.
Lasciare scolare la glassa in eccesso e ricoprire il bordo inferiore dei ciascuna ciambella con granella di nocciole.
Lasciare raffreddare i donuts al cioccolato su una gratella da pasticceria.
Servirli non appena la glassa si sarà solidificata.
È anche possibile conservare i donuts al cioccolato in frigorifero per un massimo di tre giorni.

QUALCHE NOTIZIA STORICA SUI DONUTS

Le origini dei donuts (scritto anche doughnut) vengono fatte risalire ai Olyekoek (oly (y) cake), una “torta zuccherata fritta in grasso” che i coloni olandesi portarono con sé agli inizi del XVIII secolo quando, arrivati sul suolo americano, fondarono la città di New Amsterdam (oggi New York).
Queste ciambelle somigliavano a quelle attuali, ma non avevano la forma ad anello.
Uno dei primi riferimenti ai donuts si trova nel libro di Washington Irving “A story of New York” del 1809.
Irving descrive “palline di pasta zuccherata, fritte nel grasso di maiale e chiamate donuts o olykoeks
Già a partire dalla metà del XIX secolo, l’origine olandese dei donuts era stata dimenticata, tant’è che essi erano considerati un dolce tipicamente americano.
Sulla nascita dei donuts a forma di anello vi sono diverse teorie.
Secondo alcuni la forma ad anello dei donuts venne inventata dall’americano Hanson Gregory.
Costui affermava di avere inventato la ciambella a forma di anello nel 1847 mentre si trovava a bordo di una nave mercantile e di avere successivamente insegnato la ricetta alla propria madre.
Un’altra teoria è diventata di dominio pubblico nel 2013, quando la ricetta per la preparazione dei “Dow nut” venne ritrovata in un libro di ricette scritto attorno al 1800 dalla moglie del barone Thomas Dimsdale, la quale riferiva di avere avuto da un conoscente la ricetta della ciambella a forma di anello.
Qualunque sia l’origine dei donuts ad anello, quel che è certo che la ricetta è diventata famosa negli Stati Uniti d’America e in Canada.

5/5 (1 Voto)

Da provare:

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Donuts al Cioccolato

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su