FraGolosi
Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina!
Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare.
Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci.
Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.
Seguendo meticolosamente la ricetta non ho ottenuto un buon risultato, la glassa era troppo asciutta, così ho aggiunto circa 10 gr di albume senza montarlo e 3 gocce di aroma rhum. La glassa era pronta da spalmare senza attendere due ore e porzionando il dolce restava asciutta ma morbida.Tempo di asciugatura circa 30 minuti.
Ciao Silvia, mi dispiace che la glassa non ti sia riuscita, ma questo può dipendere dalla qualità di cioccolato utilizzata e dalla quantità di burro di cacao in esso contenuta. A presto!
Da cuoco dico che questo è un buon metodo nn molto grasso di fare una buona glassa di cioccolato!
Ciao Marco.. grazie mille.. E buona glassa al cioccolato :-) A presto!
la glassa viene bene anche se non viene fatta riposare… l’ho provata ed è deliziosa.
Io ho solo del cacao in polvere posso sostituirlo al cioccolato ?
Ciao Rose!
Prova a vedere quest’altra ricetta: https://www.fragolosi.it/dolci-e-dessert/glassa-veloce-al-cacao/
A presto e facci sapere!
si può fare la glassa al cioccolato senza
aggiunta di zucchero???
Ciao Maria, la ricetta che abbiamo suggerito presuppone l’utilizzo dello zucchero (o di un suo similare come fruttosio o un dolcificante adatto alla cottura).
Esistono, però, ricette di glassa al cioccolato che non utilizzano lo zucchero.
In esse il cioccolato fuso è adoperato al naturale oppure è lavorato con il burro o con la panna. Noi, però, non le abbiamo provate.
Se lo farai tu, inviaci il tuo commento. A presto!
Ciao,
posso chiederti che tipo di cioccolato fondente è adatto per la glassa?
Ciao, ti consiglio del cioccolato fondente almeno al 70-80%.
Prova a dare un’occhiata a questa ricetta: https://www.fragolosi.it/dolci-e-dessert/glassa-al-cioccolato-fondente/
A presto!
Ho fatto la torta per la mia figlia. Al posto di acqua io metto la panna , viene buonisima e lucida. Grazie per la ricetta, è venuta perfetta. Grazie ancora.
Complimenti… E grazie a te! Ciao e a presto!
la tua ricetta è perfetta così come è
grazie
Grazie mille Ivana.. Auguri e a presto!!!
qualche consiglio per farla uscire “croccante” come quella che ricopre i gelati?
Ciao!!sono una cuoca alle prime armi e vorrei chiederti una cosa.. la glassa devo farla riposare in frigo oppure fuori dal frigo?
Grazie in anticipo,
Gloria
Ciao Gloria, è opportuno lasciare raffreddare la glassa a temperatura ambiente, mescolandola di tanto in tanto per impedire che la superficie si indurisca. A presto!
Ciao io vorrei ottenere una glassa lucida ma morbida, di quelle che se appoggi il polpastrello sulla superficie del dolce, resta l’incavo. Questa è quella giusta ? Grazie ancora.
Ciao Gaja, ti consiglio di dare un’occhiata alla crema al cioccolato di copertura che si trova inserita nella seguente ricetta: https://www.fragolosi.it/dolci-e-dessert/profiteroles-bianco-e-nero/ A presto!
ma come posso scegliere un cioccolato di qualità per la sacher????
Ciao Gianmarco, ti suggeriamo di comprare solo cioccolato di marca, prodotto da industrie che operano da anni nel settore della produzione del cioccolato. A presto!
Ciao!!! Vorrei sapere se la glassa la posso anche mettere a filo sul turamisu’….se non si indurisce insomma
Ciao Tiziana, la ricetta della glassa da noi suggerita non è adatta a rivestire il tiramisù perché raffreddandosi si solidifica. A presto!