La Glassa al Cioccolato risulta particolarmente utile per decorare dolci.
È, infatti, il rivestimento perfetto per torte, ciambelle o altro.
La preparazione è facile e veloce.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

08 Ottobre 2008 / Aggiornata il 26 Ottobre 2019

Ricetta Glassa al Cioccolato

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Glassa al cioccolato
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Glassa al Cioccolato: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



La ricetta è inserita in queste raccolte, dove potrai scegliere tra un'ampia selezione:

Creme e Dolci al cucchiaioDolci al CioccolatoDolci e DessertPreparazioni di BaseRicette con CioccolatoRicette con Glassa

INGREDIENTI PER 6 PERSONE

300 g di zucchero a velo, 100 g di cioccolato fondente, acqua q.b., una noce di burro (facoltativo).

PREPARAZIONE

Sciogliere a fuoco bassissimo il cioccolato, precedentemente grattugiato o spezzettato, assieme all’acqua, mescolando in continuazione.
Togliere il pentolino dal fuoco ed unire lo zucchero.
Lavorare bene con una frusta o un cucchiaio di legno.
La glassa sarà pronta quando, prendendone una piccolissima quantità tra l’indice e il pollice e allontanando le due dita, tra di esse si formerà un “filo”.
Lasciare riposare la glassa al cioccolato per 1-2 ore, prima di utilizzare per guarnire un dolce.

NOTE

  • Per rendere la glassa al cioccolato lucida, passarla per qualche minuto in forno tiepido, dopo averla spalmata sulla superficie del dolce.
  • Il cioccolato si può fondere anche a bagnomaria o al microonde.
  • Per rendere la glassa più morbida, aggiungere se necessario, una noce di burro.

CONSIGLIO

Se la glassa non si utilizza subito, a cottura ultimata, per evitare che la superficie si solidifichi prima dell’uso, coprirla a scelta con:

un foglio di carta forno.
un foglio di pellicola trasparente.
un velo di burro.

5/5 (1 Voto)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Glassa al Cioccolato

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

24 commenti all'articolo “Glassa al Cioccolato”

  1. Silvia ha detto:

    Seguendo meticolosamente la ricetta non ho ottenuto un buon risultato, la glassa era troppo asciutta, così ho aggiunto circa 10 gr di albume senza montarlo e 3 gocce di aroma rhum. La glassa era pronta da spalmare senza attendere due ore e porzionando il dolce restava asciutta ma morbida.Tempo di asciugatura circa 30 minuti.

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Silvia, mi dispiace che la glassa non ti sia riuscita, ma questo può dipendere dalla qualità di cioccolato utilizzata e dalla quantità di burro di cacao in esso contenuta. A presto!

  2. marco ha detto:

    Da cuoco dico che questo è un buon metodo nn molto grasso di fare una buona glassa di cioccolato!

  3. lunetta ha detto:

    la glassa viene bene anche se non viene fatta riposare… l’ho provata ed è deliziosa.

  4. Rose ha detto:

    Io ho solo del cacao in polvere posso sostituirlo al cioccolato ?

  5. maria maiorano ha detto:

    si può fare la glassa al cioccolato senza
    aggiunta di zucchero???

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Maria, la ricetta che abbiamo suggerito presuppone l’utilizzo dello zucchero (o di un suo similare come fruttosio o un dolcificante adatto alla cottura).
      Esistono, però, ricette di glassa al cioccolato che non utilizzano lo zucchero.
      In esse il cioccolato fuso è adoperato al naturale oppure è lavorato con il burro o con la panna. Noi, però, non le abbiamo provate.
      Se lo farai tu, inviaci il tuo commento. A presto!

  6. Sadie ha detto:

    Ciao,
    posso chiederti che tipo di cioccolato fondente è adatto per la glassa?

  7. Postolache Agafia ha detto:

    Ho fatto la torta per la mia figlia. Al posto di acqua io metto la panna , viene buonisima e lucida. Grazie per la ricetta, è venuta perfetta. Grazie ancora.

  8. IVANA ha detto:

    la tua ricetta è perfetta così come è
    grazie

  9. adelchi ha detto:

    qualche consiglio per farla uscire “croccante” come quella che ricopre i gelati?

  10. Gloria ha detto:

    Ciao!!sono una cuoca alle prime armi e vorrei chiederti una cosa.. la glassa devo farla riposare in frigo oppure fuori dal frigo?
    Grazie in anticipo,
    Gloria

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Gloria, è opportuno lasciare raffreddare la glassa a temperatura ambiente, mescolandola di tanto in tanto per impedire che la superficie si indurisca. A presto!

  11. Gaja ha detto:

    Ciao io vorrei ottenere una glassa lucida ma morbida, di quelle che se appoggi il polpastrello sulla superficie del dolce, resta l’incavo. Questa è quella giusta ? Grazie ancora.

  12. gianmarco ha detto:

    ma come posso scegliere un cioccolato di qualità per la sacher????

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Gianmarco, ti suggeriamo di comprare solo cioccolato di marca, prodotto da industrie che operano da anni nel settore della produzione del cioccolato. A presto!

  13. Tiziana ha detto:

    Ciao!!! Vorrei sapere se la glassa la posso anche mettere a filo sul turamisu’….se non si indurisce insomma

    • FraGolosi ha detto:

      Ciao Tiziana, la ricetta della glassa da noi suggerita non è adatta a rivestire il tiramisù perché raffreddandosi si solidifica. A presto!

Vai su