INGREDIENTI PER 12 MUFFIN
200 g di farina 00, 140 g di zucchero, 2 uova grandi o 4 piccole, ½ cucchiaino di succo di limone, 50 g di burro fuso, 1 bustina di lievito per dolci, un pizzichino di sale, latte q.b. (se necessario), 2 banane.
Per spolverizzare:
zucchero a velo.
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 180°C.
Sbucciare le banane ed eliminarne le estremità.
Tagliarle a rondelle e frullarle nel mixer assieme alle uova, al succo di limone e allo zucchero.
Unire il burro, un pizzico di sale e continuare a frullare.
Setacciare la farina con il lievito e versarla nel mixer per incorporala al composto.
Frullare il tutto per 5 minuti.
Se il composto dovesse risultare eccessivamente duro, ammorbidirlo con un po’ di latte.
Preparare 12 stampini, precedentemente imburrati ed infarinati.
Versare con un cucchiaio il composto negli stampini, riempiendoli per 2/3.
Infornare i muffin a 180°C per 15-20 minuti o fino a quando uno stecchino inserito all’interno di un dolcetto ne uscirà perfettamente asciutto e pulito.
Spegnere e lasciare raffreddare i muffin dentro il forno, a sportello aperto, per circa 5 minuti (non di più, altrimenti si asciugano troppo).
Prima di servire, cospargere di zucchero a velo.
QUALCHE NOTIZIA STORICA SUI MUFFIN
I primi muffin vennero prodotti in Inghilterra in età vittoriana , cioè nel lungo periodo in cui regnò la regina Vittoria, che va dal 1837 al 1901.
Si racconta che, inizialmente, venivano preparati nelle cucine degli aristocratici inglesi ed erano destinati alla servitù.
La loro preparazione era semplice: si impastavano insieme pane leggermente raffermo, avanzi di biscotti e patate schiacciate.
Ben presto i nobili vennero a conoscenza della bontà del prodotto, che in breve, assieme alla bevanda, divenne l’alimento indispensabile per la realizzazione del “ rituale del tè”.
Dall’Inghilterra la fama dei muffin si diffuse prima negli Stati Uniti e, poi, in tutto il mondo.
Vi sono, però, importanti differenze tra i due dolci.
I muffin inglesi sono dei dolci poco zuccherati, di varia dimensione, a forma di disco appiattito di circa 8 cm di diametro, che per tradizione venivano cotti sulla griglia senza alcun contenitore.
I muffin americani, invece, sono dei dolci di forma rotonda, con la parte superiore a calotta semisferica, in genere non arricchita da alcuna glassa.
Vengono preparati in stampi monoporzione, dal momento che l’impasto si presenta piuttosto liquido ed ha bisogno di un contenitore che gli dia la forma.
Il loro diametro si attesta, in genere, al massimo attorno ai 4-5 cm.
Esistono, anche, i mini muffin, di dimensione inferiore, che possono essere mangiati in un solo boccone.
Un’ulteriore differenziazione consiste nell’utilizzo di agenti lievitanti diversi: in Inghilterra lievito madre o di birra, negli Stati uniti lievito chimico in polvere, da tutti conosciuto come “lievito per dolci”.
I muffin, infine, sono per tradizione, una preparazione dolce.
Negli ultimi decenni, però, è invalsa la consuetudine di consumare, anche, muffin salati.
L’ORIGINE DEL NOME
Ancora oggi è incerta l’origine del nome “muffin”.
Alcuni asseriscono che il termine “muffin” derivi dal francese “moufflet”, parola con cui in Francia veniva chiamato un tipo di pane piuttosto morbido.
Altri ipotizzano che il termine derivi dal tedesco “muffen”, parola con cui venivano chiamate le torte di piccola dimensione.
Il termine “muffin”, per indicare il dolce di nostra conoscenza, venne utilizzato per la prima volta in Inghilterra nel 1703.
A quei tempi, però, veniva scritto in modo diverso, cioè “moofin”.
NOTE E CONSIGLI
- Nella preparazione gli ingredienti umidi vanno lavorati separatamente da quelli asciutti.
I due composti vanno, poi, amalgamati. - Il composto ottenuto va lavorato rapidamente, senza mescolare troppo l’impasto, dal momento che una lavorazione prolungata produrrebbe più glutine.
L’impasto non va lasciato riposare, poiché il tempo di riposo diminuisce l’attività degli agenti lievitanti.
Pertanto, i muffin vanno infornati subito dopo la lavorazione. - Alcuni suggeriscono di sostituire il burro con l’olio di girasole, perché quest’ultimo rallenta la produzione di glutine, rendendo più morbido il dolce.
- L’impasto può essere versato direttamente nella teglia da muffin, appena imburrata e infarinata, o in pirottini di carta o alluminio posizionati sulle cavità della stessa teglia.
Alcuni, invece, per maggiore comodità preferiscono deporre i pirottini direttamente sulla placca del forno.
Quest’ultimo va sempre preriscaldato a 180°C, in modo che, nei tempi previsti di cottura ( solitamente dai 15 ai 20 minuti), i dolcetti formino una crosticina dorata all’esterno, pur rimanendo morbidi all’interno. - I muffin possono essere conservati in un contenitore a chiusura ermetica.
Resteranno morbidi per alcuni giorni.
Lascia un commento alla Ricetta Muffin Veloci alle Banane
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!