INGREDIENTI PER 6 DOLCETTI
Per l’impasto:
250 g di farina 00, 125 g di zucchero, 125 g di burro o margarina, 1 uovo intero più un tuorlo, un po’ di scorza di limone grattugiata, qualche goccia di limone.
Per la crema pasticcera:
80 g di farina, ½ l di latte, 2 tuorli, 100 g di zucchero, 1 limone non trattato.
Per decorare:
amarene sciroppate.
PREPARAZIONE
Versare sulla spianatoia la farina a fontana.
Mettere nel centro il burro e lo zucchero.
Iniziare senza alcun liquido, facendo “sabbiare” la farina, il burro e lo zucchero.
Occorre, cioè, ridurre in sabbia questi ingredienti, pizzicandoli velocemente con le dita.
Unire, poi, il sale, l’aroma ed amalgamare il tutto.
A questo punto, unire le uova ed impastare velocemente fino a formare una pasta morbida ed omogenea.
Fare una palla, avvolgere la frolla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero, coperta, per almeno 30-40 minuti. Trascorso il tempo di riposo, spolverizzare di farina la spianatoia e stendere la pasta con il matterello allo spessore di circa ½ cm.
Con un tagliapasta (o con una tazza) ricavare 12 cerchi di identica circonferenza (all’incirca 8 cm di diametro).
In 6 di essi tagliare al centro un foro più piccolo di circa 3 cm (o della dimensione di una tazzina di caffè).
Mettere i cerchi (interi e bucati) su una teglia imburrata (o rivestita di carta da forno) e porla in forno caldo a 180°C per 10 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
Preparare, poi, la crema pasticcera.
In un tegame lavorare lo zucchero con i tuorli, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Unire la farina setacciata e, a poco a poco, il latte, mescolando in continuazione per evitare il formarsi di grumi.
Aggiungere la scorza grattugiata di limone e portare sul fuoco.
Lasciare cuocere , a fuoco basso, per qualche minuto, mescolando in continuazione fino a quando la crema si addenserà, velando il cucchiaio. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
Successivamente, stendere un cucchiaio abbondante di crema pasticcera sui dischi interi.
Ricoprire con quelli forati.
Sistemare gli “Occhi di bue” su un vassoio da portata e porre nella cavità di ciascuno di essi un paio di amarene sciroppate.
Lascia un commento alla Ricetta Occhi di Bue con Crema Pasticcera e Amarene
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.