La Oreo Cheesecake è una torta senza cottura preparata con i famosi biscotti Oreo.
I dolcetti sono formati da due biscotti rotondi al cioccolato, che racchiudono al loro interno una golosa crema bianca.
La presenza dei biscotti Oreo rende la cheesecake goduriosa, tanto da farla diventare il dessert perfetto per ogni occasione conviviale.
Come preparare l' Oreo Cheesecake
Preparazione
Spezzettare 24 biscotti Oreo.
Prima di sbriciolare i biscotti, è opzionale rimuovere la crema bianca o lasciarla.
Mettere i biscotti nel contenitore del mixer.
Ridurli in polvere, poi unire il burro fuso e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ungere di burro uno stampo a cerniera di 24-6 cm di diametro ed inserire sul fondo un disco di carta da forno.
Esso, in seguito, faciliterà l’estrazione della cheesecake.
Sistemare il composto sul fondo dello stampo, pressandolo bene con il dorso di un cucchiaio.
Mettere lo stampo in frigorifero per un’ora, in modo da rassodare la base.
Ammorbidire i fogli di gelatina per circa 10 minuti in poca acqua fredda.
Poi, strizzarla e lasciarla sciogliere in qualche cucchiaio di latte molto caldo.
Con le fruste elettriche sbattere in una ciotola il formaggio spalmabile e lo yogurt bianco.
Unire lo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia e la gelatina con il latte.
Continuare a lavorare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
In un’altra ciotola montare a neve la panna ed unirla alla crema a base di formaggio e yogurt, incorporandola con un movimento dal basso verso l’alto.
Estrarre lo stampo dal frigorifero e versare la crema sulla base di biscotti, livellandola in uno strato uniforme con una spatola da pasticceria.
Mettere la cheesecake in frigorifero per circa 4-5 ore, sigillando lo stampo con la pellicola trasparente per evitare l’assorbimento di odori.
Trascorso il tempo di rassodamento della Oreo cheesecake, estrarla dal frigorifero.
Con un coltello rimuovere la crema bianca da una decina di Oreo (gustarla a parte), poi ridurli in pezzi grossolani.
Abbellire il dolce con i biscotti Oreo interi e con quelli sbriciolati.
Infine, guarnire la Oreo cheesecake con il topping al cioccolato
Rimettere in frigorifero la cheesecake.
Al momento di servire la Oreo cheesecake, togliere l’anello dello stampo a cerniera e trasferirla su un piatto da portata.
VARIANTE:
Unire alla crema del ripieno una decina di biscotto Oreo tritati.
Lascia un commento alla Ricetta Oreo Cheesecake
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!