Le Pardulas o formaggelle sono i tipici dolci di Pasqua della tradizione sarda. Vengono chiamate anche Formaggelle Sarde.
La Ricetta originale delle Pardulas Sarde, gli Ingredienti e i Consigli.
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per l’impasto:
400 g di farina di semola, 1,5 dl di acqua tiepida, 60 g di strutto (o burro) morbido,
Per il ripieno:
600 g di ricotta di pecora (o di formaggio di pecora fresco tipo primo sale), 90 g di zucchero semolato, 3 uova, 2 bustine di zafferano, le bucce di un limone e di un’arancia grattugiate, 1 pizzico di sale.
Per spolverizzare:
zucchero a velo.
PREPARAZIONE
Disporre la ricotta in una ciotola e montarla a crema.
Unire lo zucchero semolato, 90 g di farina (tolti dal peso totale), lo zafferano, le scorze di agrumi grattugiate e le uova sbattute.
Mescolare accuratamente fino ad ottenere un composto omogeneo e perfettamente amalgamato.
Metterlo a riposare in frigorifero o in un luogo fresco.
Passare, quindi, alla preparazione dell’impasto.
Disporre il resto della farina ( 310 g) sulla spianatoia e formare la classica fontana.
Versare nella cavità lo strutto a pezzetti e il sale.
Lavorare l’impasto, aggiungendo a poco a poco l’acqua tiepida.
Appena la pasta diventerà morbida ed elastica, stenderla con il matterello in una sfoglia sottile.
Con un coppapasta o un piattino da caffè ricavare tanti dischi di circa 10 cm di diametro.
Impastare, poi, i ritagli di pasta per ricavare altri dischi.
Mettere un cucchiaio di ripieno al centro di ciascuno di essi.
Sollevare i bordi della pasta, pizzicandoli tra due dita in punti diversi, in modo da formare tante scodelline dalle caratteristiche pieghe, che le rendono simili a piccole stelle.
Preriscaldare il forno a 160° C.
Foderare la placca del forno con l’apposita carta e disporre le pardulas sarde l’una accanto all’altra (ma non attaccate).
Cuocerle nel forno già caldo per circa 30-35 minuti.
A cottura ultimata, sfornarle e servirle calde o tiepide.
NOTE
La Ricetta Pardulas (o Formaggelle) Sarde è presente in queste raccolte:
Dolci con RicottaDolci e DessertDolci tradizionaliRaccolte di RicetteDolciLascia un commento alla Ricetta Pardulas (o Formaggelle) Sarde
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.
ma se mettissi l’impasto avvolto nelle pellicola in frigorifero per mezz’ora on sarebbe meglio?io uso quaesto procedimento per la pasta frolla e le chiacchiere di natale e viene elasticissimo!!!!!
Ciao, la ricetta originale delle pardulas non prevede che l’impasto venga lasciato riposare in frigorifero. Pertanto, a nostro parere, è sempre bene attenersi alla tradizione. A presto!
scusami ma occorre la semola di grando duro o la semola rimacinata?esco fuori dai binarii se nel ripieno ci aggiungo gocce di cioccolato?grazie.
Ciao, occorre utilizzare la semola di grano duro. Per quanto riguarda l’aggiunta di cioccolato non è prevista nella ricetta originale. A presto!