La Pignolata al Miele è un dolce tipico del sud Italia.
Si tratta di piccole palline di pasta fritta ricoperte di miele.
Il dolce è talmente gustoso da essere apprezzato da grandi e piccini.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli.

11 Luglio 2008 / Aggiornata il 4 Gennaio 2023

Ricetta Pignolata al Miele

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Tempo totale: 35 min

Pignolata al miele Pignolata al miele
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più tempo di raffreddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 15 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Pignolata al Miele: Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli



INGREDIENTI

200 g di farina, tre o quattro uova, secondo quante ne assorbe la farina, 3-4 cucchiai di miele più uno, preferibilmente di zagara, un pizzico di sale.
Per friggere:
olio di arachidi.

PREPARAZIONE

Versare la farina a fontana sulla spianatoia.
Mettere al centro le uova ed impastare bene, lavorando energicamente l’impasto.
Prenderne un pezzettino, allungarlo a bastoncino e tagliarlo a pezzettini (perché gonfiano durante la frittura).
Friggere in olio di semi abbondante.
Quando l’olio sarà diventato tiepido, buttare poco alla volta i dadini di pasta e, mescolando con cura, farli dorare a fuoco moderato, in modo che possano cuocere anche internamente.
Uscire i pezzetti con una schiumarola, solo quando sono dorati.
Farli sgocciolare e metterli ad asciugare su carta assorbente.
Nel frattempo, versare in un tegame il miele (un cucchiaio ad uovo più un altro cucchiaio), e farlo bollire.
Quando incomincia a dorare, versare i pezzetti di pasta e girare accuratamente, mescolando bene, in modo da rivestirli di miele.
Spalmare su un piatto un pochino d’olio (quanto ne basta per ungere) e versare la pignolata, dandole, appena diventa tiepida, con le mani la forma desiderata.
Decorare la pignolata al miele a piacere.
Servire la pignolata fredda.

NOTE E CONSIGLI

  • La pasta non deve essere troppo molle, anzi quasi dura.
  • La forma tradizionale della pignolata al miele è quella piramidale.
  • Secondo alcuni, l’olio deve essere tiepido.
  • Secondo altri, l’olio deve essere caldo, ma non fumante.
  • L’olio deve essere abbondante, perché i pezzi di pasta devono bollire e non friggere.
4.7/5 (3 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Pignolata al Miele

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

1 commento all'articolo “Pignolata al Miele”

  1. caterina ha detto:

    versare la pignolate su un letto di foglie di arancio disponendole a fiore

Iscriviti gratis alla nostra Newsletter!

Vai su