Quadrotti alle Due Creme

Ricetta Quadrotti alle Due Creme di , Pubblicata il 06/12/2012, Aggiornata il 20/06/2024

I Quadrotti alle Due Creme sono dei golosi quadratini di pan di Spagna farciti con uno strato di crema pasticcera, semplice e delicata, ed uno di crema chantilly al cioccolato fond...


Quadrotti alle due creme

Categoria: Dolci

Tempo totale: 1 ora e 25 min

  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 35 min più raffreddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 50 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Dosi e Procedimento passo passo

INGREDIENTI

Per il pan di Spagna:
150 g di fecola, 150 g di zucchero, 6 uova, 1 bustina di vanillina zuccherata, 1 pizzico di sale. Per la crema chantilly al cioccolato:
400 g di panna da montare, 350 g di cioccolato fondente, 1 cucchiaino di zucchero.
Per la crema pasticcera:
750 ml di latte, 150 g di zucchero, 6 tuorli, 100 g di farina, una bacca di vaniglia.
Per la bagna:
latte tiepido misto ad un cucchiaio di confettura di albicocche.
Per la copertura:
confettura di albicocche.
Per spolverizzare:
codette di cioccolato.

PREPARAZIONE

In una ciotola lavorare con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero e il sale, finché saranno ben montati, gonfi e spumosi.
Aggiungere alla crema di uova la fecola setacciata e la vanillina zuccherata, incorporandole delicatamente con una spatola da pasticceria, con un movimento dal basso verso l’alto, in modo da non far smontare il composto.
Unire in ultimo gli albumi d’uovo montati a neve fermissima, incorporandoli, ancora una volta, delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.
Versare l’impasto in una tortiera rettangolare unta di burro e cosparsa di farina.
Cuocere in forno già caldo a 150°C per circa 35-40 minuti.
Sfornare e fare raffreddare il pan di Spagna per 10 minuti prima di trasferirlo sopra una gratella da pasticceria.
Successivamente, tagliarlo in tre parti in senso orizzontale.

Nel frattempo, preparare la crema chantilly al cioccolato.
Montare la panna a neve ben ferma assieme ad un cucchiaino di zucchero.
Metterne da parte un bicchiere.
Grattugiare il cioccolato e metterlo in un tegamino.
Farlo sciogliere a bagnomaria.
Con una paletta incorporarlo poco per volta alla panna, con un delicato movimento dal basso verso l’alto.
Mettere la chantilly in frigorifero per 30 minuti.
Preparare, poi, la crema pasticcera.
Riscaldare il latte assieme alla bacca di vaniglia.

Spegnerlo al primo bollore, lasciando la bacca in infusione per qualche minuto.
A parte, montare con la frusta elettrica i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Unire la farina, mescolando in continuazione il composto con una frusta, per evitare il formarsi di grumi.
Eliminare la bacca di vaniglia ed aggiungere a “filo” il latte caldo, sempre mescolando.
Versare il composto in una casseruola e trasferirla sul fuoco.
Lasciare sobbollire il composto a fiamma moderata per alcuni minuti, rimescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Appena la crema avrà raggiunto la giusta consistenza, toglierla da fuoco
Lasciarla raffreddare ed alleggerirla con il bicchiere di panna montata, messo in precedenza da parte.
Passare, quindi, all’assemblaggio del dolce.

Con un pennello bagnare di latte le tre parti del pan di Spagna, inumidendole da un solo lato.
Posare il primo strato su un vassoio e farcirlo con la chantilly al cioccolato.
Livellare la crema con una spatola da pasticceria e sovrapporre il secondo strato.
Farcirlo con la crema pasticcera e livellarla.
Ricoprire con l’ultimo strato di pan di Spagna.
Spalmarne la superficie con un velo di marmellata di albicocche.
Mettere a rassodare in frigorifero per un paio di ore.
Tagliare, poi, il dolce in quadrotti regolari e spolverizzarli con le codette di cioccolato.

NOTE

Quando si prepara il pan di Spagna, il composto è ben montato quando “scrive”, cioè quando, facendolo cadere a ”filo”, quest’ultimo resta sulla superficie del composto, quasi a formare uno scritto.

5/5 (3 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su