INGREDIENTI PER UN ROTOLO DI 40 x 30 CM
Per la pasta charlotte:
185 g di farina 00 per dolci, 185 g di zucchero semolato, 200 g di albumi, 132,5 g di tuorli, una bustina di vanillina, mezzo cucchiaino di succo di limone, un pizzico di sale.
Per ungere:
burro e uno sciroppo di zucchero al liquore
Per la crema chantilly:
500 ml di panna fresca raffreddata in frigorifero, 100 g di zucchero a velo, 1 bustina di vanillina.
Per lo sciroppo di zucchero:
1 bicchiere d’acqua, 150 g di zucchero.
Per completare:
zucchero a velo.
PREPARAZIONE
Scaldare il forno a 180°C.
Setacciare la farina assieme alla vanillina.
Con le fruste elettriche montare gli albumi assieme ad un pizzico di sale fino ad ottenere una massa soda e ferma.
In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, fino a quando il composto sarà diventato quasi bianco.
Aggiungere delicatamente la crema di tuorli/zucchero agli albumi montati.
Incorporarla con una spatola con un movimento dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.
Unire poi, a poco a poco, la farina vanigliata , rimestando delicatamente.
Ungere di burro la placca del forno, poi rivestirla di carta da forno, anch’essa imburrata.
Versare il composto, livellarlo con una spatola e dargli una forma rettangolare.
Infornare per circa 8-10 minuti o, comunque, fino a quando la pasta comincerà a colorire, pur restando morbida.
Sfornare la pasta charlotte e con un colpo deciso capovolgerla su un telo bagnato, strizzato e spolverizzato di zucchero a velo.
Inumidire la carta da forno con un pennello intriso in acqua fredda e sollevarla dolcemente dal dolce.
Aiutandosi con il telo, arrotolare con delicatezza la pasta charlotte su se stessa in modo da darle la forma di un rotolo, quindi metterla da parte.
Nel frattempo, preparare la crema chantilly.
Montare la panna fredda di frigorifero in un recipiente anch’esso precedentemente raffreddato in frigorifero.
Appena la panna si addenserà, senza smettere di mescolare, unire lo zucchero a velo, facendolo cadere a pioggia.
In ultimo, incorporare la vanillina.
Preparare anche uno sciroppo di zucchero, facendo bollire, a fuoco basso, un bicchiere d’acqua con 150 g di zucchero fino a quando quest’ultimo si scioglierà perfettamente.
Srotolare la pasta charlotte, lasciandola appoggiata sul telo.
Inumidirla moderatamente con lo sciroppo di zucchero.
Stendere uniformemente la crema chantilly sul rotolo, avendo l’accortezza di lasciare tutto intorno un bordo vuoto di circa 2 cm.
Aiutandosi con il telo, avvolgere nuovamente il rotolo e lasciarlo raffreddare in frigorifero, ben avvolto, per circa due (o più) ore.
Poco prima di servire, toglierlo dal frigorifero, eliminare il telo e spolverarlo di zucchero a velo
Servire il Rotolo di pasta charlotte a fette.
NOTA
- Avvolgere il rotolo quando la pasta charlotte è ancora calda, altrimenti è facile che si rompa.
- Il canovaccio umido serve a mantenere la pasta charlotte morbida.
VARIANTE:
Se il dolce è destinato agli adulti, aggiungere allo sciroppo di zucchero qualche cucchiaio di liquore (rhum, brandy, strega, maraschino, etc.).
Lascia un commento alla Ricetta Rotolo di Pasta Charlotte
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.