Il Tiramisù (Versione col pan di Spagna) è una preparazione alternativa rispetto alla ricetta classica a cui siamo abituati. Questa variante prevede l’utilizzo del pan di Spagna al posto dei savoiardi, mentre tutti gli altri ingredienti restano invariati. Un dolce goloso e delizioso che nulla ha da invidiare alla versione originale.

11 Settembre 2015 / Aggiornata il 22 Maggio 2023

Ricetta Tiramisù (Versione col pan di Spagna)

di FraGolosi

Categoria: Dolci

Tempo totale: 1 ora e 20 min

Tiramisù (Versione col Pan di Spagna) Tiramisù (Versione col Pan di Spagna)
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 50 min più tempo di raffreddamento
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 12
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Tiramisù (Versione col pan di Spagna): Ricetta di FraGolosi

Ingredienti, Preparazione passo passo e Consigli.

Scopri come fare in casa questa ricetta.



INGREDIENTI PER 10-12 PERSONE

Per il Pan di Spagna:
150 g di farina 00, 150 g di zucchero, 4 uova, 1 bustina di vanillina, un pezzetto di buccia di un limone non trattato 1 pizzico di sale.
Per la crema al mascarpone:
500 g di mascarpone, 4 uova, 4 cucchiai di zucchero più quello a piacere per il caffè, 1 spruzzata di rhum, 250 ml di caffè forte.
Per completare:
cacao amaro q.b.

PREPARAZIONE

Iniziare dalla preparazione del pan di Spagna.
Separare accuratamente i tuorli dagli albumi.
In una ciotola lavorare per 15 minuti con le fruste elettriche (per 20-30 minuti con un cucchiaio di legno) i tuorli con lo zucchero, finché si otterrà un composto ben montato, gonfio e spumoso.
Il composto è ben montato quando “scrive”, cioè quando, facendo cadere un po’ d’impasto a”filo”, quest’ultimo resta sulla superficie del composto, quasi a formare uno scritto.
Aggiungere alla crema di uova la farina vanigliata e la scorza di limone, mescolando con una spatola in gomma o silicone (comunemente chiamata “marisa”).
In un’altra ciotola montare a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale ed unirli alla massa, incorporandoli delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto.
Eliminare la scorza di limone e versare l’impasto in una tortiera unta di burro e cosparsa di farina.
Cuocere in forno già caldo a 150°C per circa 30 minuti.
A cottura ultimata, sfornare la teglia e fare intiepidire il Pan di Spagna, quindi estrarlo dallo stampo e lasciarlo raffreddare completamente sopra una gratella da pasticceria.
Passare, quindi, alla preparazione della crema al mascarpone.
Preparare il caffè circa 10-15 minuti prima di iniziare la preparazione della crema.
Una volta preparato il caffè, zuccherarlo a piacere (non troppo) e lasciarlo raffreddare in
una ciotola.
Separare i tuorli dagli albumi.
Mettere i tuorli delle uova in una ciotola e gli albumi in un’altra ciotola.
Aggiungere ai tuorli 4 cucchiai di zucchero e sbatterli fino ad amalgamarli.
Lasciate da parte il composto.
A parte, iniziare a montare gli albumi a neve con le fruste elettriche.
Aggiungere, poi, il mascarpone e continuare a frullare.
Unire, quindi, il composto di tuorli/ zucchero, frullare ancora, poi aggiungere uno spruzzo di
rhum.
A questo punto, passare all’assemblaggio del Tiramisù.
Dividere il pan di Spagna a metà e stendere un sottile strato di crema al mascarpone sul fondo di un piatto da portata.
Disporre la prima metà del Pan di Spagna sullo strato di crema e bagnarla generosamente di caffè.
Ricoprire con la metà della crema al mascarpone.
Posarvi sopra il pan di Spagna rimasto e bagnare anch’esso con abbondante caffè.
Ricoprire la superficie ed i lati del Tiramisù con la crema rimasta, lisciandola con una spatola da pasticceria.
Una volta terminato l’assemblaggio, mettere il dolce in frigorifero per almeno tre ore.
Prima di portare in tavola il Tiramisù, con l’aiuto di un piccolo setaccio spolverizzare il dolce con il cacao amaro in polvere.

NOTA

Il Tiramisù è un dolce conosciuto ed apprezzato in tutta l’Italia, la cui paternità è contesa da Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, etc.
È un dolce al cucchiaio preparato, nella versione classica, con biscotti, del tipo pavesini o savoiardi, bagnati nel caffè e ricoperti da una crema al mascarpone.
Nel tempo sono nate numerose varianti del Tiramisù.
Basti pensare al Tiramisù alle fragole, a quello al cioccolato, a quello ai frutti di bosco.
Per non parlare del Tiramisù agli amaretti o a quello allo yogurt o ai più diversi tipi di frutta.
La versione che noi suggeriamo è tendenzialmente classica, solo che al posto dei biscotti vi è il pan di Spagna.
A nostro parere, la presenza del pan di Spagna, morbido e profumato, rende veramente interessante il connubio tra crema e base spugnosa imbevuta di caffè.

4.3/5 (8 Voti)

ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove Ricette di cucina e Piatti tipici e passiamo da una Ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Se vuoi saperne di più su come fare una ricetta piuttosto che un'altra questo è il posto giusto. Ricette originali e tradizionali, sfiziose, facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali Social Network, ti aspettiamo.

Lascia un commento alla Ricetta Tiramisù (Versione col pan di Spagna)

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su