Torta Invisibile di Mele

Ricetta Torta Invisibile di Mele di , Pubblicata il 24/01/2020, Aggiornata il 18/05/2025

La Torta Invisibile di Mele non è la classica torta di mele.
Si tratta di una torta molto saporita di origine francese, composta essenzialmente di sottili fettine di mela e di una...


Torta Invisibile di Mele Torta Invisibile di Mele
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 min
  • Porzioni
    Porzioni 6
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Francese

Quello che ti serve per iniziare

Ingredienti per 6 persone

    • 6 grosse mele Golden Delicious (peso netto circa 800 g)

    • il succo di 1 limone

    • 80 g di farina 00 più quella per lo spolvero

    • 2 grandi uova

    • 55 g di zucchero di canna

    • 1 cucchiaio di aroma vaniglia (o qualche goccia di estratto di vaniglia)

    • 20 g di burro fuso più quello per ungere

    • ½ bustina di lievito per dolci

    • 120 ml di latte

    • 1 pizzico di sale

    • zucchero a velo q.b.

Procedimento passo passo

Preparazione di Torta Invisibile di Mele

Lavare le mele, sbucciarle ed eliminare il torsolo.
Con una mandolina o con un coltello affilato tagliarle in fettine molto sottili di circa 2 mm.
Per evitare che le mele si ossidino, bagnarle con il succo di limone, poi metterle da parte.

Passare, quindi, alla preparazione della pastella.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Sciogliere il burro al microonde e lasciarlo raffreddare leggermente.
Scaldare appena appena il latte ed unire il burro fuso e l’aroma vaniglia.
In una ciotola setacciare la farina assieme al lievito.

In un altro recipiente con le fruste elettriche sbattere le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso e biancastro.
Aggiungere il mix di latte, burro e vaniglia.
Sbattere ancora per qualche secondo, poi, senza cessare di sbattere, incorporare a poco a poco il miscuglio di farina e lievito.
Mescolare fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea.
In ultimo, incorporare il sale e rimescolare.

Aggiungere le fettine di mela, pressandole leggermente in modo da ricoprirle completamente con la pastella.
Evitare di mescolare per evitare che le fettine di mela si spezzino.

Imburrare ed infarinare uno stampo a cerniera di 18-20 cm di diametro.
Per una torta più bassa, utilizzare uno stampo di 22 cm di diametro.
In alternativa rivestirlo con carta da forno unta di burro.

Sistemare le fettine di mela, una ad una, in modo ordinato nello stampo, cercando di ottenere il maggior numero possibile di strati uniformi.
Ricoprire il tutto con la pastella residua e livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio.

Cuocere la torta invisibile di mele nel forno già caldo per circa 35-40 minuti.
Dopo 30 minuti, coprire la superficie della torta con un foglio di alluminio, per evitare che si scurisca troppo.
A cottura quasi ultimata, fare la prova stecchino.
Se quest’ultimo esce dalla torta asciutto e pulito, estrarre la torta invisibile di mele dal forno.
Lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla.
Cospargere la torta invisibile di mele di zucchero a velo e servirla a fette.

Torta di Mele Invisibile

Torta di Mele Invisibile

VARIANTI DELLA TORTA DI MELE INVISIBILE
  • Prima di servire la torta invisibile alle mele è opzionale metterla in frigorifero per circa 2 ore.
  • La Torta invisibile di mela può essere cotta in uno stampo rettangolare da plum cake.
  • La Torta può essere guarnita con lamelle di mandorle.
4.8/5 (4 Recensioni)

❤ Consigli per una cucina sicura

  • Controlla attentamente gli ingredienti e usa materie prime di qualità.
  • Assicurati che nessun ingrediente sia potenzialmente allergenico o possa causare intolleranze per te o per chi consumerà il piatto.
  • Verifica le modalità di conservazione per garantire la freschezza degli alimenti.
  • Consulta il tuo medico o un esperto in caso di dubbi legati alla salute o alla dieta.




Ultime Pubblicazioni

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su