09 Agosto 2011 / Aggiornata il 2 Settembre 2018

Alla scoperta della multiculturalità nel cibo a Berlino

di FraGolosi

> Guide e Consigli di Cucina

Nessuna Immagine

Da sempre la capitale tedesca è famosa per essere la città più internazionale del Paese e una delle più cosmopolite in Europa, tanto che ogni estate un milione e mezzo di persone si riuniscono nel quartiere di Kreuzberg per celebrare il Carnevale delle Culture.
Basta usare un motore di ricerca per voli low cost per atterrare a Berlino e assaporare la sua multiculturalità grazie alla varietà delle scelte culinarie.

I voli per Berlino sono sempre più numerosi, e una volta qui, c’è l’imbarazzo della scelta su quale ristorante provare per primo.
Chi è alla ricerca di cibo etnico non ha che da esplorare il quartiere di Kreuzberg, dove il mangiare è economico e di buona qualità. Qui si trovano ristoranti medio orientali, indiani e soprattutto turchi, tanto che il quartiere viene a volte amichevolmente definito “piccola Istanbul”.
Nella scena gastronomica internazionale la componente turca è naturalmente la più diffusa data la numerosa presenza dei connazionali, arrivati negli anni Settanta per lavorare come operai. Oggi la presenza turca contribuisce a rendere Berlino ancora più colorata.
La pizza in stile turco (più correttamente definita pide) e il doner kebab si possono ordinare a partire da 1,50€, e visto che Berlino è stata la prima capitale europea a offrire il kebab, non si può di sicuro rimanere delusi.
Ovviamente il mangiare etnico non si reduce alla Turchia. Il migliore cibo internazionale è quello tradizionale dei venditori ambulanti, da cui si possono acquistare ottime specialità coreane, fantiastici piatti vegetariani nepalesi, tipiche zuppe russe, e hot-dog in stile danese.
Chi invece preferisce farsi viziare dai servizi di un ristorante può scegliere tra la vasta gamma di posti disponibili.
Tra i più famosi c’è il Jules Verne, bistro in Schlüterstrasse 61 che offre un menu internazionale che varia dalla pizza in stile alsaziano allo schnitzel viennese, piatto tradizionale austriaco composto da una bistecca senza l’osso preparata come una scaloppina, impanata e fritta, e cous cous in stile nordafricano.
Più intimo e dall’atmosfera resa rilassante da fiori freschi, lume di candela e deliziosi vini, il Café Jacques in Maybachufer 8 è la scelta perfetta per una cena romantica a base di specialità francesi e cucina nordafricana.

Da provare:

FraGolosi

Dal 2008 ogni giorno pubblichiamo nuove ricette di cucina e piatti tipici e passiamo da una ricetta all'altra perchè adoriamo la buona cucina! Cucinare è un piacere a cui non sappiamo rinunciare. Dalle ricette tradizionali della nonna a quelle più sfiziose e originali passando per quelle più facili e veloci. Condividiamo online le migliori ricette da preparare in casa e se anche tu hai la nostra stessa passione continua a seguirci, ci trovi sempre qui e sui principali social network, ti aspettiamo.

Lascia un commento al consiglio: Alla scoperta della multiculturalità nel cibo a Berlino

Vai su